PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Anna Claudia e Carlo Filippo Giuseppe. Di essi, i maschi morirono da bambini, mentre Anna vincoli dell’alleanza con l’Austria risentivano di tutte le ambiguità S., il Re di Prussia e diversi altri principi d’Europa, che è stato citato ed esaminato a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] giovane Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III, mentre quadro disastroso delle condizioni dell'Austria, con molte province perdute ind.; P. Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind.; un breve ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] unì in matrimonio con Elisabeth (Isabella) d'Arco, che morì due anni dopo, e s'era sposato in seconde nozze con Dorothea Anna von Lodron; i suoi figli si imparentarono : Essays on war, society and government in Austria 1618-1780, New York 1982, pp. 81 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] titolo un giornale diretto a propagarne le massime, ma né d'esso né d'alcun'altra vostra opera mi venne mai fatto di procurarmi per il momento in cui si fossero resi conto che l'Austria intendeva assicurarsi delle loro persone. Nel febbraio 1844 il B. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] avevano chiamato al trono Guglielmo d'Orange.
Nel riferire al Senato l'annuncio, per bocca della regina Anna, dell'avvenuta pacificazione europea il delle possibilità di un'espansione marittima dell'Austria, così da subentrare nel commercio con il ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] delle autorità italiane sia dell’ambasciata austro-ungarica.
In questa fase, firmandosi a Trieste, fu processato e assolto dalla Corte d’assise di Udine nel 1883. La risposta austriaca militare del cimitero di S. Anna di Trieste. La sua figura entrò ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] (1798-1879), Andreino (1799-1810), Paolina (1801-1831), Anna (1804-1841), Ludovico (1805-1856), Carolina (1806-1884), volevano ospitare due esuli rischiando d’incorrere in traversie diplomatiche con l’Austria. Abbandonata Berlino, gli Arconati ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] scioglimento dell'esercito piemontese, l'ambiguo atteggiamento dell'Austria, la richiesta da parte dei Russi di un ufficiale e in Slesia e ricevette la decorazione della spada d'oro e dell'Ordine di S. Anna in brillanti), seguì nel 1813 l'armata del ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] uno dei plenipotenziari italiani nelle trattative con l'Austria-Ungheria sfociate nell'armistizio di Villa Giusti. luglio 1941 il G. (che dopo la resa del viceré Amedeo d'Aosta all'Amba Alagi era stato nominato comandante superiore delle forze armate ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] testimone al matrimonio dello scultore Giacomo Cassetti con Anna Marinali, figlia di Orazio.
L’unica opera 274, fig. 268; H. Tietze, Pittori e scultori italiani del barocco in Austria, in Le vie d’Italia, XXXIV (1928), 12, pp. 928 s.; M. Osborn, Die ...
Leggi Tutto