MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] della famiglia perpetuatosi poi in Austria e in Germania.
In giorno del matrimonio del re di Francia con Anna di Bretagna, e il 25 luglio 1492, II, Firenze 1983, pp. 545-555; A. D’Alessandro, Astrologia, religione e scienza nella cultura medica ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] del ven. monastero di S. Anna di Roma già capo della medesima. della Polonia tra Prussia, Austria e Russia già stabilita G., 1776-1785, Città del Vaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. degli italiani illustri, a cura di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] dell'elettrice palatina Anna Maria, figlia III e, accordatesi finalmente Spagna e Austria sulla soluzione toscana a favore di don 147; E. Borsellino, Il card. N. C. mecenate e committente, in Boll. d'arte, LXVI (1981), 10, pp. 49-66; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] era unito in matrimonio a Maria Anna Salandra, con la quale ebbe cinque 122 contrari e 9 astenuti.
La parola d’ordine del rassemblement lanciata da Salandra alle , rivelando che già nel 1913 l’Austria-Ungheria avrebbe voluto muovere guerra alla Serbia ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] lettere di Tanucci, con Margaret Rolle d’Hayton. Nel 1755 fu istituito Toscana del Settecento, in Storia religiosa dell’Austria, a cura di F. Citterio - non godino dell’asilo”, in Studi in onore di Anna Ravà, a cura di C. Cardia, Torino 2003, ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] fine dei quali ottenne la medaglia d’oro per meriti scolastici, nel con l’obbligo di soggiornare a Imola, dove Anna lo raggiunse. Qui l’8 dicembre 1881 nacque stessi socialisti, come in Germania e in Austria, devono coalizzarsi con essi per formare ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] guerra mondiale sostenne le ragioni dell’intervento italiano contro l’Austria e s’impegnò in attività patriottiche. Il 24 maggio parte dei docenti, emigrò già nel 1933 negli Stati Uniti d’America. Il M., estremamente legato alla figlia, soffrì molto ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] novatore di Anna Pieri Brignole Girolamo e in molti uomini del suo ceto si colorava d’un forte rimpianto per la perduta indipendenza. Proprio una lunga spartire il Genovesato fra il Regno di Sardegna e l’Austria (Nurra, 1933, pp. 13 s.).
All’inizio del ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] parte, un graduale avvicinamento delle due tariffe avrebbe richiesto un lunghissimo tempo. D'altro canto, una lega doganale con l'Austria avrebbe costretto la Toscana ad acquistare principalmente dalle manifatture austriache, notoriamente assai più ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] alcuni interpreti (Antonia Susani, Anna Isola, Giovanni Michieli ed nei paesi compresi tra Austria e Danimarca per oltre .A. Hasse bis F. Morlacchi, Dresden 1987, pp. 439-449; D. Freeman, The opera theater of count Anton von Sporck in Prague, New ...
Leggi Tutto