NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] chirurgo, e di Anna Caterina Revello.
intesa franco-piemontese per l’imminente guerra all’Austria, e che il 21 luglio si concretò . Oltre ai successivi studi generali sulla politica estera del Regno d’Italia, nello specifico si rinvia a M. Craveri, C ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] bersaglieri e fu anche prigioniero in Austria. Rientrato a Roma alla fine del carriera, il cinquantesimo, Don Camillo e i giovani d'oggi, è del 1972, quando l'ormai '43), da cui ebbe due figlie, Laura e Anna Maria.
Il C. morì a Gardone Riviera il ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] quadri cruciali quali Maria Anna de Lisi, del Trentini (per il dipinto Due ballerine fustigate dall’Austria) e a Pino Casarini fu assegnato ex aequo il 30 novembre 1975.
Fonti e bibliografia
La decima Esposizione d’arte a Venezia. 1912, a cura di U ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] compromesso ma come missione contro l’Austria per un’Italia rigenerata.
L’ ’inglese Lydia Hervey; Anna sposò Antoine de Noailles Philadelphia 1879, pp. 132-135; L. Murat Rasponi, Souvenirs d’enfance d’une fille de Joachim Murat. 1805-15, Paris 1929, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] sollevazione popolare contro l'Austria, che avrebbe dovuto 1894.
Dal matrimonio del L. con Anna Parini nacque a Ginevra, il 1 Roma-Bari 1986, pp. 77 s.; L. Capello. Un militare nella storia d'Italia, a cura di A.A. Mola, Cuneo 1987, p. 150; R ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] per partecipare alla guerra contro l'Austria. Costituiscono preziosa testimonianza di quella 1848 - alla cugina urbinate Anna Staccoli. Nonostante il negativo e per i libri, mai venuta meno, d'altro canto, neppure nel decennio precedente, pur ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] di sollecitarne l’intervento contro l’Austria. Fu quindi a Torino, durante la quale, mentre la piccola Anna era dipinta da Giuseppe Molteni con la a Sir Enrico Richard (lettere inedite di Garibaldi, F. D. Guerrazzi e G. P.), Roma 1932; Id. La ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] dic. 1831 da Giuseppe, possidente, e da Anna Maria Corsetti. Compì i primi studi in architetti provenienti dalla Francia, dall'Austria, dall'Italia e dalla stessa situata all'incrocio tra la via Po e il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il M. ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] Stato della Chiesa nella guerra, provocato dalle manovre di Massimo d’Azeglio e del generale Durando per spingere le truppe a , senza il sostegno del governo, un accordo tra Austria e Sardegna basato sul riconoscimento dei confini naturali della ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] gli studi nella sede dell'Ordine a Padova, svolgendo insieme le funzioni d'insegnante per gli alunni più giovani del locale collegio. Nel 1718, altri due anni la Dalmazia, la Croazia e l'Austria interna, per continuare la ricerca dei documenti. Il ...
Leggi Tutto