ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] , 1965, p. 365). Dopo la fuga di Napoleone dall’isola d’Elba e il suo ritorno in Francia, nel febbraio del 1815, Zurlo, che si era pronunciato contro l’intesa con l’Austria, ora si espresse invece per rispettarla (p. 369).
Fallito il ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] nacque anche una figlia, Anna Maria, nel 1921.
Nel 1934 il L. fu iscritto al ginnasio-liceo Massimo d'Azeglio di Torino, dal quale dalla Polonia lo portò in Unione Sovietica, Romania, Ungheria, Austria e infine Italia; a Torino giunse solo il 19 ott ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] dopo Pepoli e la sorella Anna presero le distanze da Leopardi: Durante la guerra contro l’Austria prestò servizio come commissario con le varie nazioni sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo il ritorno in Italia, ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] farne una prima ballerina.Il C., figlio d'arte, era nato nel camerino di sua madre in Olanda, in Germania e in Austria; nel 1874 venne invitato a Pietroburgo 1971, n. 45, pp. 8-51; M. Horosko, Anna Pavlova, in Dance Magazine, gennaio 1976, pp. 63 s.; ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] matrimonio di Marcantonio Borghese con Anna Maria Salviati. Nei rilievi, Polonia fra Prussia, Austria e Russia: vecchio L. Mocci, Due angeli di T. R. al Gesù di Frascati, in Bollettino d’arte, 2007, n. 141, pp. 99-106; Roma 1171-1819: i giornali di ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] di ricerca divennero difficilissime. Inoltre l'Austria si trovò in stato di guerra col il 24 sett. 1855, Maria Anna Carlotta Bettinzoli. Gli ultimi venti anni pp. 1-28; S. Iurato, Les observations microscopiques d'A. C. sur la structure de l'organe de ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] le manifestazioni studentesche contro l’Austria, a seguito degli scontri verificatisi N., in Il Parlamento italiano 1861-1988, VII, Roma 1990, pp. 19 s.; L. D’Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] imperiale, il C. non tornò più in Austria, ma si stabilì nella città di Roma, il C., settantottenne, sposò Anna Pinelli, una ragazza di bozzetto del C. e una statua dispersa del Sammartino, in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 287 s.; C. Faccioli, Di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] consacrata a S. Anna, il M. eseguì tra il 1835 e il 1840 la decorazione della lunetta d’ingresso con una cura di G. Pavanello - G.D. Romanelli, Milano 1983, pp. 151, 179; B. Cinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] dal 1516) e della principessa Anna e come favorito del potente cancelliere dell'Ungheria e poi dell'Austria aveva mantenuto rapporti con gli ambasciatori Carrara, La Bucolica di Fausto, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), pp. 27-36; I ...
Leggi Tutto