COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] regnanti d'Europa: Ferdinando sposò Violante di Baviera (1689), Anna Maria Luisa l'elettore palatino (1691), Gian Gastone Anna l'Impero intimò ai principi italiani di schierarsi con l'Austria contro la Francia o di versare i contributi dovuti in ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Romanelli et al., Milano 1998, pp. 85-91; G. Cozzi, "Venezia e le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341; A. Bernardello, Per una storia della guardia civica ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] . Prende baldanza, evade, fa il barbone in Austria, scambia i suoi stivali per Le occasioni di Montale Luigi Santucci e Storia di Anna Drei di Milena Milani al volume «Non è un libro per noi». O. d. B. lettore in Mondadori (Milano 2014), in cui ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] con il musicista quarantunenne la torinese Anna Maria Coriasco, sarta, figlia di musicista vari soggetti letterari adatti al teatro d’opera, ma nessuno fu accolto. Dopo costoro acconsentissero a crearla fuori dall’Austria: la ‘prima’ ebbe infine ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] casus belli con l'Austria, ma più probabilmente a e N. Buonservizi, a cura del Circ. marchigiano di Roma, Roma s. d. [1927]; A. De Ambris, I volontari. F. C., Piacenza 1928; finire dell'età del riformismo, in Anna Kuliscioff e l'età del riformismo, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] ).
Sposatosi il 14 giugno 1713 con Anna Teresa Losi, sorella di Nicola e L. a essere eseguita in Austria (Salisburgo 1749).
Funzionale a mostrare Faustini-Fasini, L. L. e la sua famiglia, in Note d'archivio per la storia musicale, XIV (1937), 14, pp. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] fazione dei magnati appoggiata dall'Austria. I progetti di questa fazione stoffe, B. propagò la moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della vita civile estese Nicola in Bari, dove la figlia Anna, nel 1593, fece costruire una sontuosa ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] (24 febbr. 1768) fra Austria, Prussia e Russia, la Dieta si sciolse il 5 marzo. Il D. avvertiva però chiaramente la crisi e gli altri, Katarziyna Kossakowska, Amelia Bruül, Mniszech, Anna Ludwika Borch, Andrzej Zaojski, alcuni membri della famiglia ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] metà del decennio: Anna Tessieri, contralto, meglio nota come Anna Girò. Era nata e in viaggio attraverso l’Austria Interiore, a Lipizza, incontrò flauto traverso, uno strumento che appunto in quel torno d’anni stava venendo in moda.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Pozzo della Cisterna, sognava una guerra contro l'Austria e un cospicuo ingrandimento del regno. Benché les terrains de la Toscane, XIII (1841-42), pp. 263 ss.; A propos d'une lettre de M. Catullo sur les calcaires rouges des Alpes lombardes,ibid., s ...
Leggi Tutto