AYMERICH, Silvestro
Gaspare De Caro
Nacque a Cagliari nel 1647 da Ignazio, primo conte di Viliamar, e da Anna di Cervellón. Ancor giovanissimo, fece le sue prime esperienze militari in Sicilia come [...]
Nel 1688 il figlio dell'A. e di Francesca Çedrellas, Gabriele Antonio, riuscì a far riabilitare il padre dalla reggente Marianna d'Austria e nel 1709 a recuperare i beni.
Fonti e Bibl.: Documenti vari relativi al processo ed alle condanne che ebbero ...
Leggi Tutto
ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] del concilio ecumenico.
Mancatole il 20 nov. 1875 il marito, ultimo erede della casa d'Austria-Este, non essendole nati altri figli dopo la morte di Anna Beatrice, A. rivolse tutto il suo affetto, in quel mondo tanto profondamente cambiato da ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] o regno dell'Italia-Austria, secondo una designazione sua fine l'ombra di un veneficio. Nel 920 Anna ebbe in dono da B. la corte di Pratopiano 71, 77-79; C. G. Mor, Note per la storia d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex,in Rendic. dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] interrompere il viaggio di ritorno in Austria, ad Admont presso Bruck, agli più direttamente, ma attraverso la moglie Anna di Danimarca - la quale, dopo contro il Turco ammontavano a 1.500.000 scudi d'oro, cui si aggiunsero, in quello stesso anno, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Cuore di Gesù (al secolo Anna Teresa Poli) e ad Madrid 1846; per i rapporti con l'Austria, ma anche per i riferim. alla 255, 257; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] volere prestare il giuramento di obbedienza all'Austria al quale era tenuto come ufficiale.
La erudizione, le cui tre nipoti - Anna, Eliza, Emma - e la loro ), a cura di G. Gambarin, 1955; V, Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini, 1951; VI, Scritti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] guerra contro l'Austria rigenerata dalla recente rivoluzione 1869, lo seguiva nella tomba Anna Woodcock, la compagna della sua 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923) pp ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] B. datata 14 febbr. 1907 in Lettere di Anna Kuliscioff..., pp. 116-17, e la dedica che successivi e che fu materia di un o.d.g. da lui presentato al congresso dei la guerra, specie nei confronti dell'Austria e del problema slavo, che le posizioni ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] stava conducendo trattative con l'Austria, ma restò per lungo in Id., I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità d'Italia ad oggi, Roma 1966, pp. 391-485; G universale nelle lettere di Filippo Turati e Anna Kuliscioff (1910-1911), a cura di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] soggiorno svizzero. Su pressione dell'Austria e delle altre potenze reazionarie, nel 1836, in tedesco a cura di Anna e Wilhelm Blos e pubblicata a Stoccarda Paris 1944; J. Bossu, Un rèpublicain d'autrefois: Mathieu d'Epinal et son temps, in 1848et les ...
Leggi Tutto