ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] brillante esordio di Orus fu la visita che l’imperatore d’Austria Giuseppe II fece alla scuola il 29 maggio 1775, .
Fonti e Bibl.: P. Del Prato, Note storiche sulla seconda scuola veterinaria d’Italia e su G. O., Torino 1862; A. Veggetti - B. Cozzi ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] Novellara o Sabbioneta. Ma Siro, nominata reggente la moglie, Anna Pelloni, si rifugiò nel convento dei cappuccini di S. Martino di Guastalla, del conte Rombaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Austria, del duca di Parma e anche, pare, di papa ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] 1816 fu tra i notabili che ricevettero l’imperatore d’Austria Francesco I a Parenzo. In quell’occasione l’imperatore 8 gennaio 1829 a Parenzo e fu tumulato nella cappella di S. Anna del vicino villaggio di Cervera.
Fonti e Bibl.: L’archivio della ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] stette alla sua scuola per sette anni grazie alla protezione della arciduchessa Marianna d'Austria (Diario di Roma, 18 genn. 1817, p. 3). Fu suo 1977, tav. 72) e il Ritratto di Maria Anna Gualtieri, inciso nel 1797da Rosaspina (questo olio, già ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] nel Gabinetto numismatico di Berlino (questi ultimi probabilmente più tardi); i ritratti di Alfonso d'Este e di Barbara d'Austria (Budapest); degli elettori Augusto e Anna di Sassonia, e di Elisabetta di Brandeburgo, nel Museo storico di Dresda; dell ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] fu coeditore, nel 1744, assieme con Lorenzo Tosi, di una Raccolta d’opuscoli sopra l’opinioni filosofiche di Newton, dove si leggeva una Delle glorie immortali dell’augustissime prosapie di Lorena e d’Austria (San Miniato 1747), ma anche il più tardo ...
Leggi Tutto
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] su Il Libero Pensiero, nel quale si firmava con lo pseudonimo D’Inc.
Nelle sue pubblicazioni non perdeva occasione per ribadire l’ dei più gravi errori del codice civile. Al pari di Anna Maria Mozzoni considerò la donna un soggetto capace di dare ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] all’Albo d’oro della nobiltà modenese. Nel 1815 sposò la contessa bolognese Maria Anna Luigia Camilla Ranuzzi C. Galvani. Memorie storiche intorno la vita dell‛Arciduca Francesco IV. d‛Austriad‛Este, Duca di Modena, III, Modena, 1854, pp. 120 e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] , Biblioteca nazionale centrale, Fondo Nazionale, II.15, 1, cc. 340-341).
Fu autore di Dell’esequie di Anna Maria Maurizia d’Austria cristianissima regina di Francia (1666) e dell’Orazione funerale per la morte del Sereniss. Ferdinando II Granduca di ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] tempo, come papa Benedetto XIV, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria o il re di Sardegna Vittorio Amedeo, che invano lo 1761-65), su s. Giuseppe (1767), sui ss. Gioacchino e Anna (1768). Curò la stampa di un duecentesco ufficio della diocesi di Siena ...
Leggi Tutto