MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] conferenze di carattere letterario e politico e, nel 1888, fondò e diresse Pro-patria. Rivista letteraria degli italiani d’Austria, ispirata al patriottismo culturale. Le autorità austriache ne proibirono la pubblicazione, ma la M. non si arrese e ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] lombardo-venete, nel 1838 l'imperatore Ferdinando I d'Austria lo invitava a concorrere alle commemorazioni del padre Francesco l'Immacolata Concezione, dipinta per l'ex imperatrice Maria Anna di Savoia nel 1864 (Galliera, ospedale), venne poi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] . 165 s.).
Nel 1646 Tommaso, in veste di maggiordomo, accompagnò la principessa Anna de’ Medici a Innsbruck, dove sarebbe andata in moglie a Ferdinando Carlo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] d'una nutrita prole. Ebbe infatti tre sorelle, Vittoria (1610-1675) e Ippolita (1614-1676) entrambe finite carmelitane, nonché Anna volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria.
La moglie è figlia unica; perciò - vigendo in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] si occupò anche delle trattative per il matrimonio della principessa Anna de’ Medici con il duca di Neuburg (che non ebbero buon esito) e, più tardi, con l’arciduca Ferdinando d’Austria, conte del Tirolo, celebrato nel 1646. Mandò inoltre a Firenze ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] le nozze tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria (ottobre) e tra Francesco IV Gonzaga e Margherita di diradano: si sa solo che a novembre del 1615 ebbe una nuova figlia, Anna Maria, morta nel 1621. Nel giugno del 1620 si esibì a Modena ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] tributati a Rudolf, principe imperiale d’Austria).
Nell’ottobre 1886, Osio aveva preso in sposa Maria Scanzi (1865-1945), figlia dell’avvocato Giuseppe (1810-1890), da cui ebbe tre figli: Umberto (1888-1919), Anna ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] incarichi si trovava ora senza un adeguato impiego.
La moglie Anna Maria era morta due anni prima (16 novembre 1751): con , Tra complotti e vendette: Clelia Grillo, Maria Teresa d’Austria e l’occupazione spagnola di Milano nell’inverno 1745-46 ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] a Modena cantare al liuto nel corso della visita di Stato con la seconda moglie, Barbara d’Austria, nell’autunno 1568.
Le venne subito affiancata Anna Guarini, figlia del poeta Battista Guarini, cantatrice e suonatrice di liuto, e per la fine del ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] famiglia Triangi: Giovanni Giorgio (1721-1807), sposatosi a Vienna con Anna Maria Buol zu Bernberg, in seguito si trasferì a Trento dove voler pubblicare altre opere per narrare le imprese di Casa d’Austria e ne riporta i titoli. Per avvalorare la sua ...
Leggi Tutto