• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1097 risultati
Tutti i risultati [1097]
Biografie [485]
Storia [258]
Arti visive [117]
Religioni [62]
Letteratura [55]
Musica [51]
Diritto [42]
Geografia [27]
Diritto civile [33]
Economia [22]

VALENZUELA y ENCISO, Fernando

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZUELA y ENCISO, Fernando Nino Cortese Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] re e divenendo segreto informatore della regina Maria Anna Teresa d'Austria, seppe conquistare la simpatia di quest'ultima, - per la lotta senza quartiere ingaggiata con Don Giovanni d'Austria e dopo la caduta del Nithardt sempre più bisognosa di ... Leggi Tutto

SERVI di Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis) Gabriele M. ROSCHINI Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria. L'ordine sorse a Firenze nel [...] S. Pio V nel 1570. Nel 1465 l'ordine si propagò in Corsica e in Sardegna; nel 1616 per opera della terziaria Anna Giuliana Gonzaga arciduchessa d'Austria esso, già completamente distrutto in Germania dal protestantesimo, fu restaurato e diffuso nell ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SANTI FONDATORI – GIULIANA FALCONIERI – PELLEGRINO LAZIOSI – REPUBBLICA VENETA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVI di Maria (2)
Mostra Tutti

GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna Eucardio Momigliano Figlio di Giorgio I e di Sofia Dorotea, nato a Hannover nel 1683. Durante la sua giovinezza mantenne sempre rapporti assai poco cordiali [...] principe ereditario del trono d'Inghilterra, seguì il padre a Londra quando questo succedette alla regina Anna (1714). Ma il dissidio lotte continentali delle guerre di successione di Polonia e d'Austria e alla prima fase della guerra dei Sette anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna (2)
Mostra Tutti

MELLARÈDE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLARÈDE, Pietro Carlo Morandi Diplomatico italiano, nato nel 1659 a Montmélian (Savoia), morto a Torino il 19 marzo 1730. Da semplice magistrato di Chambéry divenne uno dei maggiori diplomatici del [...] guadagnare alla propria tesi la regina Anna; per questo si recò anche in Inghilterra. Avendo intuito che la politica della corte imperiale mirava a far dell'Italia un terreno di conquista per la casa d'Austria, propose al congresso di Baden (1714 ... Leggi Tutto

LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II anche come re di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II (Ulászló II) anche come re di Ungheria, da non confondere con l'altro Ladislao II (v.) della famiglia degli Arpád (László II: 1161-1162) Ernesto Sestan Nacque [...] di Polonia e di Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto II d'Asburgo e sorella di Ladislao Postumo. Morto quest'ultimo (1457 . Nel 1502 sposò Anna di Foix, da cui ebbe nel 1504 Anna, subito promessa sposa a Ferdinando d'Austria, e nel 1506 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II anche come re di Ungheria (2)
Mostra Tutti

LEMAIRE de BELGES, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMAIRE de BELGES, Jean Ferdinando Neri Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro II di Borbone, alla morte del quale [...] Ligny (che rimpianse a sua volta nella Plainte du Désiré) e infine di Margherita d'Austria (a cui dedicò la Couronne margaritique e le due epistole dell'Amant vert) e di Anna di Bretagna, sposa di Luigi XII, di cui servì la politica in alcuni scritti ... Leggi Tutto

NIDHARD, Johannes Everard

Enciclopedia Italiana (1934)

NIDHARD, Johannes Everard Gesuita tedesco, nato a Falkenstein l'8 dicembre 1607, morto a Roma nel gennaio 1681. S'era dato, dapprima, alla vita militare; poi entrò nella Compagnia di Gesù. Divenuto professore [...] scelto come padre spirituale degli arciduchi d'Austria, Leopoldo e Maria Anna; e allorché quest'ultima si recò in Spagna, sposa di Filippo IV, N. l'accompagnò a Madrid. Nel 1665, per la morte di Filippo IV, Maria Anna diveniva reggente per il figlio ... Leggi Tutto

GONZAGA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vincenzo Grazia Fallico Raffaele Tamalio Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] il duca di Mantova Ferdinando Carlo sposò la primogenita di Ferrante, Anna Isabella, la quale, alla morte del padre avrebbe recato in dote il Laloy il suggerimento sarebbe venuto da don Giovanni d'Austria, che aveva conosciuto personalmente il G. e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – CESARE GONZAGA – VESPASIANO – PORTOGALLO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in dote i Paesi Bassi; se invece il duca d'Orléans avesse preferito Anna, figlia di Ferdinando re dei Romani, avrebbe avuto per noi, con Spagna siamo nel stato che siamo, la casa d'Austria da questa parte intanto non ci offende, in quanto non lo ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Treviso, p. 184, per la citazione nel testo. 181. Anna Bellavitis, Noale. Struttura sociale e regime fondiario di una podesteria della Cf. AA.VV., 1382. Appunti sulla dedizione di Trieste al duca d'Austria, Trieste 1982, pp. 1-25. 237. Cf. ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 110
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali