SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] together: two albums of Renaissance drawings by Girolamo Da Carpi (catal.), a cura di N. Barker - D. Dreher, Philadelphia 2005; A. Pattanaro, Annad’Este, ‘Eridani Nympha’: sulle tracce di un ritratto perduto di Girolamo da Carpi, in Il ritratto nell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] que les choses concernans le faict de la justice et police ont esté très bien entendues par le prince de Melphe, avec une grande diligence , nell'agosto 1548, e l'accoglienza riservata ad Annad'Este nell'ottobre 1549, all'epoca della sua venuta in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] , scritta dall'acutissimo Sign. Vincentio Maggio, et recitata all'alta presentia della Illustrissima Principessa di Ferrara", ossia Annad'Este. È assai improbabile che l'intervento di volgarizzamento sia da attribuire al M., e del resto il discorso ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] le cinque figlie, come la nana Agnes e la sua servitrice Lucrezia, anche lei nana. Delle tre figlie, fu Annad’Este a manifestare un precoce talento per le humanae litterae.
La corte estense continuava a esercitare quella supremazia culturale che l ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] di una delle figlie di Cesare I e Virginia, presumibilmente la primogenita Giulia, con Henri I di Savoia-Nemours, figlio di Annad’Este e del secondo marito di lei, Jacques di Savoia-Nemours, ma tale possibilità sfumò.
Con la morte di Ferdinando de ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Mayenne (figlio di Francesco di Guisa e di Annad'Este), a un contingente di trecento gentiluomini imbarcati su les debuts de la Ligue [1585], ibid. 1964; 4, Lettres sur la cour d'Henri III en 1586, ibid. 1966); De la naissance, durée et chute des ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella favola d’Adone, Roma 2012, pp. 261-282); sempre in ottave due Ferrara, suffragato dalla dedica delle Rime (1547) ad Annad’Este. Nel 1548 Parabosco sposò Diana, figlia di Simon ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] inviato a Ferrara per condolersi con il duca della morte di Francesco di Lorena, duca di Guisa, marito di Annad'Este, e quindi a Milano presso il governatore Consalvo de Córdoba per ringraziarlo del favore dimostrato in Spagna al principe Francesco ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] francese presso il Granducato di Toscana, in viaggio verso Firenze per assumere l’incarico. A Lione incontrò i figli di Annad’Este, Carlo Emanuele di Savoia duca di Nemours ed Enrico, marchese di Saint-Sorlin, dai quali cercò di ottenere protezione ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] è confermato, nel 1579, da Caterina de' Medici che, a motivo appunto della povertà del F., chiese ad Annad'Este di convincere il fratello, Luigi d'Este, a rinunciare al processo che questi aveva allora in corso con il F., probabilmente a causa del ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...