• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [326]
Storia [149]
Arti visive [86]
Letteratura [53]
Religioni [40]
Musica [20]
Diritto [16]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [13]
Teatro [8]

CAMUCCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUCCINI, Vincenzo Anna Bovero Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] tre quadri... per Napoli..., Napoli 1841; P. E. Visconti, Notizie intorno la vita e le opere del barone V. E., Roma 1845; A. D'Este, Mem. di A. Canova, Firenze 1864, pp. 438, 448, 452 s.; C. Falconieri, Vita di V. C. ..., Roma 1875; G. Stopiti, C. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO I DI NAPOLI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO IV DI SPAGNA – MALATESTA BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUCCINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TORRI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI (Torre), Flaminio Enrico Ghetti Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] , basandosi su due lettere inviate dal religioso a Rinaldo d’Este, il 4 novembre e il 12 dicembre (per errore p. 174) data il S. Antonio al 1650 circa, mentre Anna Colombi Ferretti vi coglie una «nuova dolcezza» priva di allusioni zingaresche ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – ANGELO MICHELE COLONNA – CARLO CESARE MALVASIA – DOMENICO MARIA CANUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Sofonisba

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba Angiola Maria Romanini Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] Casalbuttano, opere tutte che la mostrano nella scia dell'A. Anna Maria, ultima in ordine di età, sposò Iacopo de' Sommi " prima: uno di questi, ceduto nel 1606 dal cardinale Alessandro d'Este a Rodolfo II, è conservato oggi a Vienna (Hofmuseum n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SALVIATI – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

MERLIN, Angelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLIN, Angelina (Lina) Giuseppe Sircana – Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante. Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] La Difesa delle lavoratrici, fondato nel 1912 da Anna Kuliscioff, con articoli sulla condizione delle donne, il 16 febbr. 1950, insieme con le parlamentari democristiane Ida D’Este, Angela Guidi Cingolani, Maria Federici e Maria De Unterrichter ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLIN, Angelina (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla Marina Romanello Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] matrimonio solo il 19 ott. 1848 sarebbe nata l'unica figlia, Anna Beatrice Teresa, morta il 9 luglio 1849. F. salì al trono 152; G. Bertuzzi, Sul pensiero politico di F. V d'Austria d'Este arciduca austriaco e principe italiano, in Atti e mem. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – DUCATO DI MODENA E REGGIO – CARLO LODOVICO DI BORBONE – MARIA BEATRICE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla (2)
Mostra Tutti

MORIANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Napoleone Francesco Lora MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808. Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Anna Bolena (nella parte di Percy), Belisario (Alamiro), Marino Faliero (Fernando), Parisina d’Este ., 56 s., 66 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova [s.d., ma 1980], pp. 130 s.; F. Walker, The man Verdi (1962), Chicago 1982, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIUSEPPINA STREPPONI – PIERLUIGI PETROBELLI – SALVADORE CAMMARANO – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANI, Napoleone (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Ercole Giada Guassardo – Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] », scrive Giovio, 1577, p. 66). Fioriva nel frattempo la sua carriera letteraria. Nel 1493, anno delle nozze di Alfonso d’Este con Anna Sforza, fu stipendiato da Ercole I per l’organizzazione di spettacoli teatrali e mise in scena una commedia oggi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BALDASSAR CASTIGLIONE – ERCOLE BENTIVOGLIO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Ercole (2)
Mostra Tutti

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara Grazia Biondi Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] Medici, non ritenuti degni degli Estensi, e la sorella di Alfonso, Anna, moglie del duca Francesco di Guisa, affermava che L. era Firenze, b. 20, lettera di A. Fiaschi al duca Ercole II d'Este, 16 giugno 1558). La partenza, a dire il vero, data la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – COSIMO I DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – GIAN PIETRO CARAFA – BARBARA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMIRANTE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] e Bibl.: Annali del teatro italiano, II (1923), p. 336; N. Leonelli, Viaggio attorno al mio camerino, Bologna 1928, pp. 131-137; S. D'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 145 s.; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 49-54; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – FRANCESCA DA RIMINI – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Luigi (2)
Mostra Tutti

VARANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Alfonso Dario Tomasello VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] Enrichetta d’Este; il marchese Ippolito Bentivoglio ottenne per il suo matrimonio con la marchesa Maria Anna Gonzaga A. V., ibid., LXXXV (1981), 1-2, pp. 114-130; D. Capodarca, La biblioteca del V.: archeologie e visioni malinconiche tra i segni della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVAN BATTISTA BODONI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 60
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali