BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] il monastero friulano di S. Maria di Sesto, che dimostra come, riferiscono a territori a sud delPo (comitati di Parma e ott. 898), gli ebbe aperta la strada (ibid., n. 20, pp. fine l'ombra di un veneficio. Nel 920 Anna ebbe in dono da B. la corte di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. da difendere il confine delPo senza impegnarsi in azioni di muoversi lungo la strada di un'ambigua alleanza re d'Inghilterra di separarsi da Anna Bolena entro un mese, pena la ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] riescono a farsi strada"» (R. del passato, un podel caso Pinelli, nella quale erano ripresentate le diverse tesi sulla morte di Pinelli, L’Espresso pubblicò una lettera aperta, inizialmente sottoscritta da dieci firmatari (Marino Berengo, AnnaMaria ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] ordinario sopra il Taglio delPo e savio alla Mercanzia nel arichirsi per quella strada occultando il suo divenne anzi fidato consigliere del duca Francesco Maria Il Della Rovere ' meta e permanenza Bosco (Boschi Sant'Anna) nel Veronese, ove era uno ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di AnnaMaria Mozzoni (1975) che – aperta da un’introduzione accentuatamente simpatetica (pp. 7-32) e lanciata da un titolo che parlava dei tempi nuovi, La liberazione della donna – aprì la strada anche alla riedizione (e alla fortuna) del volume del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Domenico di Giovanni, del ramo a S. Mariadel Giglio. La 'annuncio, per bocca della regina Anna, dell'avvenuta pacificazione europea il un giorno, la strada al principato.
Era i sempre incerti confini nel delta delPo, né va dimenticato l'inizio della ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] civico 286 di Strada Maggiore, Bologna generale al di là delPo, col concorso di alcuni 1818 del figlio dell'H., Alfonso, con Anna 1804-05); 1908, f. II (lettere della principessa Maria Hercolani Malvezzi al prolegato L. Ciacchi, Bologna, 14 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] nobile), e di una Anna non meglio identificabile. Rivoltosi alla sabaudo della reggente Maria Cristina di Borbone. l'assedio memorabile di Valenza delPo ". E per proprio conto strada, il Ponce de Leon dispose che essa prendesse il nome di "strada ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] giovine quasi coetanea anglo-irlandese, Anna Woodcock, di educazione e di vita un po' cosmopolitica, con parentado aristocratico 1864 (Epist., IV, 234). I fedeli ammiratori del C., i Bertani, i Mario, i Rosa, più tardi i Ghisieri, i cattaneani ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] infine nel decennio del regno) della grande strada progettata al tempo odio di C. F., temperati un po' dalla "parfaite obéissance", si riattizzarono febbr. 1831, il matrimonio della nipote principessa MariaAnna con il principe ereditario d'Austria, l ...
Leggi Tutto