SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] 1737), dove Sammartini duettò rispettivamente con Gioacchino Conti, detto il Gizziello, e con AnnaMariaStradadelPò.
Nel 1736 entrò al servizio di Federico, principe del Galles (il primogenito di Giorgio II), come maestro di musica della sposa ...
Leggi Tutto
STRADA, AnnaMaria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, AnnaMaria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] del basso Giuseppe MariaStrada, documentato nei teatri di Milano, Parma, Casale, Verona, Ferrara e Brescia tra il 1690 e il 1715, e di Andriana Strada, anch’ella cantante (Crema, 1701). Anna . Zsovár, A.M. S. delPò, Handel’s prima donna: portrait ...
Leggi Tutto
DELPO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] di Aurelio DelPo il teatro produsse alcune delle rappresentazioni più belle, le cui scene furono realizzate da Giacomo. Ma la gestione dello stabile fu fallimentare e Aurelio costretto a sposare la celebre cantante AnnaStrada, sua creditrice ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] che come lei si piccano di burlarsi del partner maschile – di solito un borghese, talvolta un po’ sciocco – mediante l’inganno, l nella stagione 1732-33, accanto alla prima donna AnnaMariaStrada e al primo uomo Giovan Francesco Bernardi detto ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] il monastero friulano di S. Maria di Sesto, che dimostra come, riferiscono a territori a sud delPo (comitati di Parma e ott. 898), gli ebbe aperta la strada (ibid., n. 20, pp. fine l'ombra di un veneficio. Nel 920 Anna ebbe in dono da B. la corte di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. da difendere il confine delPo senza impegnarsi in azioni di muoversi lungo la strada di un'ambigua alleanza re d'Inghilterra di separarsi da Anna Bolena entro un mese, pena la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] fine del 1499, e assegnata in onore della seconda moglie del re, Anna di la sala del Papa in S. Maria Novella per allestirvi riva delPo vicino a Santo Angelo" (ibid., c. 96r). All'interno della copertina del manoscritto dalla scritta "strada d'Ambosa ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] girare il suo primo cortometraggio, Gente delPo, che riuscì a portare a amanti progettano l’omicidio delmarito, in una curva della strada, mentre invece questi morirà silenzio. Essere insieme ed essere soli, con Anna o senza di lei, è la stessa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] delPo si porta a Ferrara, per di qui, al seguito del cardinale estense, raggiungere Roma.
Doverosa, strada aspirante al cardinalato, a S. Maria dell'Anima, ogni giorno - con dalla "solitudine" di S. Anna, nel maggio del 1579, fa presente quanto sia ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] l’idea della compagnia un po’ sperimentale; non vorrei AnnaMaria Ferrero (cfr. Viziano, 2005, pp. 245-247; Gassman, 1981, pp. 117-118), divorziò dalla Winters. Nell’agosto del di J. Gassman, Italia 2001; La lunga strada, di E. Salce - T. Pagliai, ...
Leggi Tutto