CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Valenza nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361 tra Caterina de' Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque che ingiungeva al re d'Inghilterra di separarsi da Anna Bolena entro un mese, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] . Dalla sua il Conti ebbe la moglie del re, MariaAnnad'Austria, figlia del defunto imperatore Leopoldo I e sorella dell non tanto devono temere il papa quanto il reggente Filippo d'Orléans che, senza tanti scrupoli, adopera la condanna papale a ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] In questo contesto, segnato dalla scomparsa del reggente, Filippo d'Orléans (1723), dalla politica di pace sostenuta da A.- a sostenere la successione al trono di Toscana della figlia AnnaMaria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e con i suoi rappresentanti Glandèves, il 17 ottobre quello di Saint-Jean d'Utelle, nella diocesi di Nizza, e nella pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il duca di Orléans (il ...
Leggi Tutto