ANNAdiSavoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte diSavoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] preciso si conosce.
Fonti e Bibl.: Demetrios Cydones, Correspondance,a cura di G. Cammelli, Paris 1930, passim;T. Bertelé, Monete e sigilli diAnnadiSavoia, imperatrice di Bisanzio,Roma 1937; V. Paris, Cantacuzène, homme d'Etat et historien,Paris ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoiaAnna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone diSavoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] vita coniugale ebbe varie vicende: quando Enrico IV volle cacciare la giovane sposa Berta diSavoia, anche Rodolfo, nel 1069, si separò da A., accusandola falsamente di adulterio. Ma non appena l'imperatore abbandonò l'idea del divorzio, prima del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoia Vittorio Amedeo II e diAnnadi Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] de France, Paris 1878; L. Saredo, La regina AnnadiSavoia, Torino 1887, passim; P. Boselli, La duchessa di Borgogna e la battaglia di Torino, in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, cl. di scienze morali, XXVII (1891-1892), pp. 470 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . È, comunque, con la prima che la negoziazione giunge a conclusione colla firma del 1º settembre presso Chartres del contratto di matrimonio di F. con AnnadiSavoia. E la "nova" della stipulata "parentela" giunge a F. mentre partecipa all'assedio ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] matrimoni - della figlia Eleonora con Ercole d'Este (1473), del figlio Federico con AnnadiSavoia (1479), della nipote Vittoria con il signore di Piombino (1485) - puntavano a stringere legami ancora più stretti con gli Stati italiani identificati ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] ad Arta, in Etolia, e a Tessalonica. Nella capitale bizantina incontrò il favore della corte: vi dominava allora AnnadiSavoia, figlia di Amedeo V, sposata nel 1326 ad Andronico III, favorevole ai Latini e all'unione delle Chiese. Presto ottenne ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] dai Turchi. Sempre nello stesso anno, dopo lunghe trattative, poté stipulare un accordo, particolarmente favorevole per Genova, con AnnadiSavoia, vedova dell'imperatore d'Oriente Andronico III e reggente per il figlio Giovanni V. A partire dal 1342 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] d'Austria Ferdinando I con la consorte Maria AnnadiSavoia, il Comune di Trieste affidò al D. e ad Alberto Rieger l'incarico di ricordare i momenti principali dei festeggiamenti in una serie di quindici litografie (nove sono del D.), che furono ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] e dedicato a Federico d'Aragona in occasione del viaggio da questo compiuto in Francia per impalmare AnnadiSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal solito manoscritto napoletano, cc. 41-483 fu edito a Napoli nel ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] estivi - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria AnnadiSavoia e da lei si recò il C. per informarla e per protestare contro l'intervento delle truppe imperiali. Questa presa ...
Leggi Tutto