ESTE, Annad'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] .: Archivio di Stato dì Modena, Archivio segreto Estense. Principi Estensi, Anna di Ercole II. Questo fondo raccoglie le carte relative ai due matrimoni dell'E. e alla vertenza con Cesare d'Este. Per i rapporti con quest'ultimo, si veda inoltre Ibid ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Nipote di Luigi XII, cugino per parte materna del, re Enrico II, cognato del potente duca di Guisa, marito di Annad'Este, fu accolto nella corte francese come parente piuttosto che come principe italiano.
Nel maggio del 1559 l'E. fu inviato assieme ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] corte di Francia era già grande, ma sarebbe stata ancora maggiore se fossero andate in porto le nozze di sua nipote, Annad'Este, con il duca di Aumale (il futuro duca di Guisa). Sebbene questo progetto fosse stato formulato fin dall'agosto del 1540 ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] 1584) fu invece dedicato al cardinale Luigi di Guisa – in visita a Roma proprio quell’anno e ospite dello zio –, figlio di Annad’Este, che nel 1548 aveva sposato in prime nozze Francesco di Lorena primo duca di Guisa. E l’omaggio del Terzo libro de ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di Lorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di Francia. Il discorso in proposito fu iniziato alla corte francese da Annad'Este duchessa di Nemours, ma la cosa finì nel nulla perché la regina poneva condizioni che Alfonso di Montecchio non era ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] fatto che la sorellastra Luisa avesse sposato Carlo di Valois, conte d’Angoulême, padre del futuro Francesco I re di Francia. Dall -1585), duca di Ginevra e di Nemours, futuro marito di Annad’Este (1531-1607), e Giovanna (1532-1568), andata sposa nel ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] together: two albums of Renaissance drawings by Girolamo Da Carpi (catal.), a cura di N. Barker - D. Dreher, Philadelphia 2005; A. Pattanaro, Annad’Este, ‘Eridani Nympha’: sulle tracce di un ritratto perduto di Girolamo da Carpi, in Il ritratto nell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] que les choses concernans le faict de la justice et police ont esté très bien entendues par le prince de Melphe, avec une grande diligence , nell'agosto 1548, e l'accoglienza riservata ad Annad'Este nell'ottobre 1549, all'epoca della sua venuta in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] , scritta dall'acutissimo Sign. Vincentio Maggio, et recitata all'alta presentia della Illustrissima Principessa di Ferrara", ossia Annad'Este. È assai improbabile che l'intervento di volgarizzamento sia da attribuire al M., e del resto il discorso ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] le cinque figlie, come la nana Agnes e la sua servitrice Lucrezia, anche lei nana. Delle tre figlie, fu Annad’Este a manifestare un precoce talento per le humanae litterae.
La corte estense continuava a esercitare quella supremazia culturale che l ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...