L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , Zurigo 1996; E. Tsakirgis, The Domestic Architecture of Morgantina in the Hellenistic and Roman Periods (Diss.), AnnArbor 1997; M. Trumper, Whonen in Delos. Eine baugeschichtliche Untersuchung zum Wandel der Wohnkultur in hellenistischer Zeit ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] of Galla Placidia, Ravenna, Gesta 29, 1990, pp. 54-60; id., The Early Medieval Chapel: Decoration, Form and Function (tesi), AnnArbor 1991; H. Colvin, Architecture and the After-Life, New Haven-London 1991; M. Johnson, Where were Constantius I and ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] of the iconography of St. Peter in medieval art of the western Europe to the early thirteenth century (tesi), AnnArbor 1977; M. Bernabò, Considerazioni sul ms. laurenziano plut. 5, 38 e sulle miniature della Genesi degli Ottateuchi bizantini, Annali ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 1966, pp. 198-201; W. Stedman Sheard, The tomb of doge Andrea Vendramin in Venice by T. L., dissertazione, University Microfilms Intern., AnnArbor, MI, 1971; L. Puppi, Per T. L., in Arte lombarda, XVII (1972), 36, pp. 100-103; S. Blake Wilk McHam, T ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ; V.A. Clark, The Illustrated ''Abridged Astrological Treatises of Albumasar''. Medieval Astrological Imagery in the West (tesi), AnnArbor Univ. 1979; M. Moong-Grunewald, Metamorphosen der Metamorphosen, Heidelberg 1979; E. Battisti, Cicli pittorici ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] in Memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, pp. 156-171: 166-167; O. Grabar, Persian Art before and after the Mongol Conquest, AnnArbor 1959; A. R. Zaki, On Islamic Swords, in Studies in Islamic Art and Architecture in Honour of Prof. K.A.C. Creswell ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] en Occident, CahA 36, 1988, pp. 99-110: 99-105; L. Taylor Kelley, The Horizontal Tuscan Panel 1200-1365 (tesi), AnnArbor 1988; S. Vasco Rocca, s.v. Ancona portatile, in Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Theodor Müller, München 1965, pp. 93-100; G. Herselle-Krinski, Cesare Cesariano and the Como Vitruvius Edition of 1521 (tesi), AnnArbor [1965], pp. 35-46; H. Klotz, Deutsche und italienische Baukunst im Trecento, MKIF 12, 1965-1966, pp. 171-206; K ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , Roma 2006; The Serpent and the Stylus: essays on G.B. P., a cura di M. Bevilacqua - H. Hyde Minor - F. Barry, AnnArbor 2006; Piranesi as designer, a cura di S.E. Lawrence, New York 2007; H.T. Schulze Altcappenberg - U. Sölter, G.B. P.: vedute ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Magl. 26, 142, cc. 213, 419 s.; M. Pisani, 1923, pp. 3 ss.; R. J. Kubiak, Maso Finiguerra, University Microfilms Int., AnnArbor, Mich., 1974, p. 12 n. 5; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina, I, Firenze 1974, pp. 225 s.; II, Firenze ...
Leggi Tutto