Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Bronzereliefs, 1931. Tripodi con ruote da Itaca: S. Benton, in Ann. Brit. School Athens, xxxv, 1934-35, p. 56 ss., trattato e riprodotto da G. M. A. Richter, Ancient Italy, AnnArbor University, Chicago 1955. Kàntharos d'argento di Londra: L. E. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , JWCI 45, 1982, pp. 69-93; W.R. Levin, Studies in the Imagery of Mercy in the Late Medieval Art (tesi), AnnArbor 1983; M. Cothren, The Iconography of Theophilus' Windows in the First Half of the Thirteenth Century, Speculum 59, 1984, pp. 308-341 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di San Gennaro a Capodimonte, Roma 1974; M.B. Mauck, The Apocalyps Frescoes of the Baptistery in Novara, Italy (tesi), AnnArbor 1975; R. Moreno Cassano, Architetture paleocristiane di Egnazia, Vetera Christianorum 12, 1975, 1, pp. 155-191; W.F ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] en son temps. Le baptême ou la pourpre?, Dijon 2006 ; R. Van Dam, The Roman Revolution of Constantine, AnnArbor 2009; P. Maraval, Constantin le Grand: Empereur romain, empereur chrétien (306-337), Paris 2011; J. Bardill, Constantine, Divine ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] M. Gillermann, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, AnnArbor 1987; G. Maffei, Per una lettura tipologica dell'edilizia, v.), ripreso intorno al 1305 da Ubertino da Casale (Arbor vitae crucifixae Iesu), che fu tradotto pittoricamente, tra gli ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] im Brsg. -Basel-Wien 1979 (19822); C.T. Little, The Magdeburg Ivory Group: a Tenth Century New Testament Narrative Cycle, AnnArbor 1979; J.H. Marrow, Passion Iconography in Northern European Art of the Late Middle Ages and Early Renaissance (Ars ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , in Sicul. Gymn., 1954, p. 155 ss.; R. Bloch, Gli Etruschi, Milano 1955; G. M. A. Richter, Ancient Italy, AnnArbor, 1955; A. Frova, L'arte etrusca, Milano 1957; T. Dohrn, Grundzüge Etr. Kunst, Deutsche Beiträge z. Altertumswiss., 8, Baden Baden ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Ottone III, Roma 1988; B.B. Ottesen, The Development of Dedication Images in Romanesque Manuscripts (tesi), AnnArbor 1988; F.B. Polleross, Das sakrale Indentifikationsporträt. Ein höfischer Bildtypus vom 13. bis zum 20. Jahrhundert (Manuskripte ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , pp. 7-32; G. Forsyth, K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai: the Church and Fortress of Justinian, AnnArbor 1973; M.E. Frazer, Church Doors and the Gates of Paradise: Byzantine Bronze Doors in Italy, DOP 27, 1973, pp. 145 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Berlino 1955, p. 121 ss.
Opere particolari: Seleucia: L. Watermann, Preliminary Report upon the Excavations at Tel Umar, Iraq Suppl., I, AnnArbor 1931; Dura Europos: M. Rostovtzeff, Dura-Europos and Its Art, Oxford 1938, p. 48 ss., p. 143, n. 29 con ...
Leggi Tutto