• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [819]
Arti visive [182]
Biografie [214]
Archeologia [103]
Storia [51]
Musica [53]
Temi generali [37]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Diritto [22]

LASTRICATI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRICATI, Zanobi Maurizia Cicconi Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] 82 s.; D.R. Wright, The Medici villa at Olmo a Castello: its history and iconography, tesi di dottorato, University Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1976, I, pp. 184-186; II, pp. 664-670; P.W. Richelson, Studies in the personal imagery of Cosimo I de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELEUCIA sul Tigri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia) I. Baldassarre Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] of the eastern Seleucide Mints, in Num. St., I, 1938, p. 96 ss.; W. van Ingen, Figurines from Seleucia on the Tigris, Ann Arbor-Oxford 1939; C. Hopkins, A Bird's-eye View of Opis and Seleucia, in Antiquity, XIII, 1939, p. 440-448; M. Rostovzef ... Leggi Tutto

LORENZI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Stoldo (Astoldo) Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] , 77 s., 80; D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello: its history and iconography, dissertazione, University Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1976, I, pp. 88-91, 176, 178-193; II, pp. 666, 678-680; L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIROLAMO MACCHIETTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIERINO DA VINCI – ANNIBALE FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

LORENZO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini) Stefano Pierguidi Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] L. di N., in Apollo, CVIII (1978), pp. 374-381; A.M.M. Gealt, L. di N., diss., University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1981; A. Tartuferi, Spinello Aretino in S. Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su L. di N.), in Paragone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LORENZO DE' MEDICI – SPINELLO ARETINO – FRANCESCO DATINI

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] pp. 365-368, 441-444; C.E. Fruhan, Trends in Roman sculpture circa 1600, Ph.D. diss. University of Michigan (1986), Ann. Arbor (MI) 1986, p. 33; P. Peccolo, Gioielli e reliquie, argenti ed altari: la bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – SAN LUCA EVANGELISTA

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] di Siena, II, Genova 1978, pp. 396, 400 s., 405; B.W. Davis, The drawings of Ciro Ferri, dissertazione, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1982, pp. 78-80; Disegni italiani del Teylers Museum Haarlem… (catal.), a cura di B.W. Meijer - C. van Tuyll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCALI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Filippo Simona Rinaldi Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Andrea del Sarto, London 1960, p. 146; C.M. Brown, Lorenzo Costa (tesi di dottorato, Columbia Univ., 1966), University Microfilms Int. Ann Arbor, Mich., 1973, pp. 295, 298, 395, 416; P.G. Pasini - M. Zuffa, Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA NAVE, Edelberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] , The architecture of S. Maria della Steccata in Parma (tesi di dottorato, Johns Hopkins University, 1966), University Microfilms International, Ann Arbor s. d., pp. 60, 204; A. M. Matteucci, C. F. Dotti e l'archit. bolognese del Settecento, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI RUGGERI – EMILIA ROMAGNA – ORDINE IONICO – PRESBITERIO – CINQUECENTO

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] . A Catalogue and Materials for Dating, Göteborg 1977. M. Bell III, The Terracottas of Morgantina. 400-50 B.C., Ann Arbor 1980. M. Sguaitamatti, L’offrande de porcelet dans la coroplathie géléenne. Étude typologique, Mainz a.Rh. 1983. C. Wikander ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Ade

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ade M. Mihályi (gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades) Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] der Höllenfahrt Christi, RömQ 57, 1962, pp. 250-267. L.D. Popovich, Personifications in Paleologan Painting (1261-1453), Ann Arbor 1963, pp. 141-156, 404-419. B. Brenk, Tradition und Neuerung in der christlichen Kunst des ersten Jahrtausends. Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – VANGELO DI NICODEMO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BARLAAM E IOSAFAT – NUOVO TESTAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali