Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Altoadriatiche, 5), Udine 1974, pp. 251-283.
F. Clover, Carthage in the Age of Augustine, in Excavations at Carthage 1976, IV, AnnArbor 1978, pp. 1-14.
J.H. Humphrey, Vandal and Byzantine Carthage, in New Light on Ancient Carthage, a cura di J.G ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] W.V. Harris (ed.), The Inscribed Economy. Production and Distribution in the Roman Empire in the Light of Instrumentum Domesticum, AnnArbor 1993, pp. 145-70; F. Rakob, Chemtou, le cave di marmo numidico, in Storia di Roma. III, L'età tardoantica ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] pp. 493-507; S.E. Knudsen, The Portraits of Constantine the Great: Types and Chronology, AD 306-337, AnnArbor 1988; R. Leeb, Konstantin und Christus: die Verchristlichung der imperialen Repräsentation unter Konstantin dem Großen als Spiegel seiner ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 98 (1991), pp. 323-335.
24 M. Mundell Mango, A. Bennett, The Sevso Treasure, Part One, AnnArbor 1994 (Journal of Roman Archaeology. Supplementary Series, 12.1), pp. 55-97, cat. n. 1.
25 S. Settis, Per l ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] der Wissenschaften in Göttingen, Göttingen 1976, pp. 65-108; M. Torelli, Typology and Structure of Roman Historical Reliefs, AnnArbor MI 19922, p. 71; una trasformazione delle figure anche dei barbari mostra un rilievo frammentario da Palazzo Fiano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Helladic Architecture and Urbanization, Göteborg 1986. Per il periodo miceneo: I. Mylonas-Shear, Mycenaean Domestic Architecture, AnnArbor 1969; P. Darcque, L'architecture domestique mycénienne (PhD Diss.), Paris 1980; G. Hiesel, Späthelladische ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Castelseprio, ivi, pp. 237-238; P.D. Leveto, Castel Seprio: Architecture and Painting (tesi), AnnArbor [1990a]; id., The Marian Theme of the Frescoes in S. Maria at Castelseprio, ArtB 72, 1990b, pp. 393-413; E ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Alte Welt, Zurigo-Stoccarda 1959; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; A. Boethius, The Golden Hause of Nero, AnnArbor, I, 1960; F. Castagnoli, Recenti ricerche nell'urbanistica ippodamea, in Arch. Class., XV, 1963, pp. 180 ss.; A. Giuliano ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] The Romanesque Wooden Doors of Auvergne, New York 1974; A.M. Jones, The Equestrian Motif in Coptic Textiles (tesi), AnnArbor Univ. 1974; K. Bauch, Das mittelalterliche Grabbild. Figürliche Grabmäler des 11. bis 15. Jahrhundert in Europa, Berlin-New ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Debevoise, Parthian Pottery from Seleucia on the Tigris, AnnArbor 1934; W. van Ingen, Figurines from Seleucia on the Tigris, AnnArbor 1939; R. H. Mc Dowell, Coins from Seleucia on the Tigris, AnnArbor 1935; id., stamped and Inscribed Objects from ...
Leggi Tutto