• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [819]
Arti visive [182]
Biografie [214]
Archeologia [103]
Storia [51]
Musica [53]
Temi generali [37]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Diritto [22]

Saarinen, Eero

Enciclopedia on line

Saarinen, Eero Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura [...] alla Yale University (1934) e cominciò a collaborare con il padre dal 1937: Tabernacle Church of Christ, Columbus, Indiana (1939-42); Edmundson memorial museum, Des Moines, Iowa (1944-48); Christ Church, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIES VAN DER ROHE – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – DES MOINES – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarinen, Eero (1)
Mostra Tutti

Arnheim, Rudolf

Enciclopedia on line

Arnheim, Rudolf Psicologo, teorico del cinema e critico d'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1904 - Ann Arbor , Michigan, 2007). Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, si occupò approfonditamente [...] USA dove insegnò psicologia dell'arte prima al Sarah Lawrence College e poi alla Harvard University, quindi, trasferitosi ad Ann Arbor, alla University of Michigan. Scrisse molto sul rapporto tra percezione e arte: Art and visual perception (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MATEMATICA – ANN ARBOR – MICHIGAN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnheim, Rudolf (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] Minneapolis-New York 1988; P. Halley, Collected essays 1981-87, Zurigo 1988; D. Kuspit, The new subjectivism: Art in the 1980s, Ann Arbor (Michigan) 1988; K. Levin, Beyond modernism: Essays on art from the '70s and '80s, New York 1988; R. Rosen e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] per contatto diretto: il controllo dell'inquinamento delle superfici, in Dono Hartwig. Originali ricongiunti e copie tra Roma e Ann Arbor, a cura di R. Paris, Catalogo della mostra, Roma, Palazzo Massimo, marzo-maggio 1994, pp. 143 ss.; A. Melucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] . The second computer revolution, New York 1989. M. Lovejoy, Postmodern currents. Art and artists in the age of electronic media, Ann Arbor (Mich.) 1989. Computers and art. Issues of content, in Art journal, 1990, 3 (nr. speciale, ed. T. Gips). V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454) Riccardo Morandi Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] Italiana Tecnico-Economica del Cemento), Realizzazioni italiane in cemento armato precompresso, Roma 1966-70; D. Beckett, Concrete bridges, Ann Arbor, Mich., 1971; C.O'. Conner, Design of bridge superstructures, New York 1971; F. De Miranda, Ponti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – TENSIONE DI ROTTURA – CALCESTRUZZO – STOCCARDA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

COSA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 561) Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] jr., Cosa ii: The temples of the Arx, ibid., 26 (1960), pp. 3-380; F. E. Brown, Cosa, The making of a Roman town, Ann Arbor 1980; F. E. Brown, E. H. Richardson, L. Richardson jr., Cosa iii: The buildings of the Forum (in corso di stampa).; V. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – OPERA POLIGONALE – COLONIA LATINA – MATER MATUTA – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA (2)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 114; L. Brubaker, The Illustrated Copy of the 'Homilies' of Gregory of Nazianzus in Paris (Bibliothèque Nationale, cod. gr. 510), Ann Arbor 1983; H. Buchthal, Art of the Mediterranean World, A.D. 100-1400, Washington 1983; A. Cutler, The Aristocratic ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1985, pp. 73-76. A. S. Hoch, Simone Martini's St. Martin Chapel in the lower Basilica of San Francesco, Assisi (tesi), Ann Arbor 1985. S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Lo stato degli studi, AM 2, 1985, pp. 109-141. F. Bologna, Santa Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1978, pp. 577-601; W.E. Betsch, The History, Production and Distribution of the Late Antique Capital in Constantinople (tesi), Ann Arbor 1979; Ø. Hjort, The Sculpture of Kariye Camii, DOP 33, 1979, pp. 199-289; L. Buras, ῾Ο γλυπτόϚ διάϰοσμοϚ τοῦ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali