TULLOCK, Gordon
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Rockford (Illinois) il 13 febbraio 1922. La sua carriera è molto inconsueta per le tradizioni accademiche nordamericane: conseguì il dottorato [...] dal 1972 ha la qualifica di university professor).
Opere principali: The calculus of consent (con J.M. Buchanan), AnnArbor 1962; The politics of bureaucracy, Washington 1965; Tbe organization of inquiry, Durham 1965; Toward a mathematics of politics ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista americano vivente, nato a Burlington il 20 ottobre 1859. Professore all'università di Chicago dal 1894 al 1904, vi formò la cosiddetta Scuola di Chicago, d'ispirazione prammatistica. [...] utilmente sull'organizzazione pratica e sociale della scuola americana.
Opere principali: Outlines of a critical theory of ethics, AnnArbor 1891; My paedagogical Creed, New York 1897; Studies in Logical Theory, Chicago 1903-9; Ethics, New York 1908 ...
Leggi Tutto
TIMOSHENKO, Stephen
Ingegnere e matematico, nato presso Kiev il 23 dicembre 1878. Studiò a Pietroburgo, ove cominciò l'insegnamento universitario; è stato professore ordinario ai politecnici di Kiev [...] Company di Pittsburgh, 1923), nel 1927 ne acquistò la cittadinanza e occupò la cattedra di meccanica nell'università del Michigan (AnnArbor) e, dal 1936, nella Stanford.
Si rese noto per gli studî sull'instabilità elastica pubblicati a Kiev nel 1910 ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Fontenay-aux-Roses il 7 giugno 1956.
Bibl.: R. J. Niess, J. Benda, AnnArbor 1956; N. Bobbio, J. Benda, in Il Ponte, 1956, pp. 1377-92. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] (a cura di R. B. Brandt), Englewood Cliffs, N. J., 1962.
Wade, H. W. R., Towards administrative justice, AnnArbor 1963.
Waldheim, K., Human rights and international politics, in ‟Objective: justice", 1973, V, n. 4.
Waline, M., L'individualisme ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] , Bologna 1980, pp. 203-242).
Buchanan, J. M., Tullock, G., The calculus of consent: logical foundations of constitutional democracy, AnnArbor, Mich., 1962.
Burchardt, F. A. e altri, The economics of full employment, Oxford 1944 (tr. it.: L'economia ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di), Il concetto di cultura, Torino 1970.
Sahlins, M. D., Service, E. R. (a cura di), Evolution and culture, AnnArbor, Mich., 1960.
Sapir, E., Selected writings in language, culture and personality, Berkeley-Los Angeles 1949.
Schoeck, H., Wiggins, J ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] Paris 1966-1974 (tr. it.: Saggi di linguistica generale, 2 voll., Milano 1969-1989).
Bickerton, D., Roots of language, AnnArbor, Ill., 1984.
Bickerton, D., Language and species, Chicago-London 1990.
Blanche-Benveniste, C. e altri, Recherches sur le ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] engines, Moskva 1979.
Bastow, D., Car, suspension and handling, London 1979.
Bekker, M. G., Theory of land locomotion, AnnArbor 1956.
Benson, R. S., Whitehouse, N.H., Internal combustion engines, Oxford 1978.
Brun, R., Science et technique du ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , pp. 137-45; E.M. Husselman, Karanis Excavations of the University of Michigan in Egypt 1928-1935. Topography and Architecture, AnnArbor 1979; J.-C. Golvin - J. Larronde - A. el-H. Maarouf, Étude des procédés de construction dans l'Égypte ancienne ...
Leggi Tutto