• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [214]
Arti visive [182]
Archeologia [103]
Storia [51]
Musica [53]
Temi generali [37]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Diritto [22]

ANTISTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTISTENE dell'anno: 1958 - 1994 ANTISTENE (v. vol. I, p. 440) M. G. Picozzi Il ritrovamento a Ostia, presso il tempietto repubblicano «dell'ara rotonda», della base iscritta di una statua di Α., [...] R. R. R. Smith, Oxford 1984, p. 86 ss.; Β. Sismondo Ridgway, Roman Copies of Greek Sculpture: the Problem of the Originals, Ann Arbor 1984, p. 98; L. A. Scatozza Höricht, Il volto dei filosofi antichi (Archaia, 2), Napoli 1986, p. 121 ss.; B. Andreae ... Leggi Tutto

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (v. vol. VII, p. 427) N. Cambi L'approfondimento delle indagini, condotte soprattutto nel settore meridionale, cioè nella parte residenziale, ha consentito [...] , Belgrado 1982; M. R. Werner, The Substructures of Diocletian's Palace in Split. Their Construction and Design (diss.), Ann Arbor 1982; J. Marasović, Le scoperte nel Palazzo di Diocleziano negli ultimi decenni, in Aquileia, la Dalmazia e l'Illirico ... Leggi Tutto

AULIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AULIDE (v. vol. I, p. 926 e S 1970, p. 124) E. Sapouna Sakellaraki E certo che già in età micenea - come dimostrano la necropoli nella zona a Ν di Vathy e resti [...] , in U. Jantzen (ed.), Neue Forschungen in griechischen Heiligtümern. Internationales Symposion in Olympia 1974, Tubinga 1976, p. 197 ss.; Μ. Β. Β. Hollinshead, Legend, Cult, and Architecture at Three Sanctuaries of Artemis (diss.), Ann Arbor 1981. ... Leggi Tutto

CARNEADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994 CARNEADE (v. vol. II, p. 353) M. G. Picozzi Si conoscono sinora cinque repliche sicure del ritratto di C. (cfr. Richter, II, 1965, p. 249 s.; Richter-Smith, 1984, [...] R. R. Smith, Oxford 1984, p. 152 ss.; Β. Sismondo Ridgway, Roman Copies of Greek Sculpture: the Problem of the Originals, Ann Arbor 1984, p. 71; L. A. Scatozza Höricht, Il volto dei filosofi antichi (Archaia, 2), Napoli 1986, p. 199 ss.; K. Fittschen ... Leggi Tutto

AKEPHALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος) Red. Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] ; K. Preisendanz, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, s. v. Nekydaimon; A. Delatte-Ch. Josserand, Contribution à l'étude de la demonologie byzantine, in Mélanges Bidez, I, 1934, pp. 221 ss.; C. Bonner, Studies in magical Amulets, Ann Arbor 1950, p. 165 ss. ... Leggi Tutto

CLEOPATRA, Thea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLEOPATRA, Thea (v. vol. II, p. 714) R. Fleischer Le personificazioni di Oikumene e Chronos sul rilievo di Archelaos di Priene (v. vol. I, fig. 728) forse raffigurano C. e Antioco VIII. Non riproducono [...] 168 ss., n. 8, tav. LXXXI, 4. - Impronte di sigillo da Seleucia sul Tigri: R. H. McDowell, Stamped and Inscribed Objects from Seleucia on the Tigris, Ann Arbor 1935, p. 68, n. 11 A 1q (1), tav. II, 30, p. 69, n. 11 A 1s (2), tav. II, 32. - Contro le ... Leggi Tutto

DEMETRIO I, Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEMETRIO I, Sotere di Siria (v. vol. III, p. 67) R. Fleischer Non si conservano ritratti a tutto tondo. Una pasta vitrea a Berlino e due impronte di sigilli da Uruk e Seleucia sul Tigri lo raffigurano [...] , in YaleClSt, III, 1932, p. 44, n. 68, tav. V, 4; R. H. McDowell, Stamped and Inscribed Objects from Seleucia on the Tigris, Ann Arbor 1935, p. 49, n. I Bla (I), tav. II, 15; A. Invernizzi, Ten Years' Research in the Al-Mada'in Area. Seleucia and ... Leggi Tutto

PLASTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLASTES (πλάστης) I. Calabi Limentani Plastes, nome raramente usato per indicare lo scultore in terracotta (v. anche fictor, coroplastes). Plastice, col nome greco, Plinio chiama l'arte di modellare [...] ). Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste bei Griechen und Römern, II, Lipsia 1879, p. 3; W. Deonna, Les statues de terre cuite dans l'antiquité, Parigi 1908; G. M. A. Richter, Ancient Italy, Ann Arbor 1955, p. 113 ss. ... Leggi Tutto

TIMARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIMARCO (Τίμαρχος) P. Moreno Personaggio della corte di Antioco IV di Siria, fu ambasciatore a Roma e governatore delle satrapie orientali. Usurpò il regno dopo la morte di Antioco V; riconosciuto come [...] , lo avvicinano a lui. Bibl.: Impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri: R. H. McDowell, Stamped and Inscribed Objects from Seleucia on the Tigris, Ann Arbor 1935, pp. 46, 214 e ss., n. IA3o(i), tav. 1, 10 e pp. 67, 214 ss., n. IIA10(I), tav. 11, 28 ... Leggi Tutto

Porter, Michael Eugene

Lessico del XXI Secolo (2013)

Porter, Michael Eugene Porter, Michael Eugene. – Economista statunitense (n. Ann Arbor 1947). Insegna strategie competitive e dirige l'Institute for strategy and competitiveness alla Harvard business [...] school, dove è Bishop William Lawrence university professor. Considerato il principale studioso di strategia manageriale, di competitività e sviluppo economico di nazioni, stati e regioni e dell'applicazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali