• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [214]
Arti visive [182]
Archeologia [103]
Storia [51]
Musica [53]
Temi generali [37]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Diritto [22]

THATCHER, Margaret Hilda

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THATCHER, Margaret Hilda Francesca Socrate Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] Geelhoed, Margaret Thatcher: in victory and downfall, 1987-1990, New York-Londra 1992; H. Norpoth, Confidence regained: economics. Mrs. Thatcher, and the British voter, Ann Arbor 1992; S. Letwin, The anatomy of Thatcherism, New Brunswick (N.J.) 1993. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – STORIA DEL REGNO UNITO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THATCHER, Margaret Hilda (3)
Mostra Tutti

GABI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABI Maria Fenelli (Gabii, XVI, p. 236) Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] Torino 1907, pp. 28, 29, 365, 373; E. Stefani, in Notizie Scavi, 1942, pp. 374-82; A. Alföldi, Early Rome and the Latins, Ann Arbor 1963, pp. 378-80; L. Quilici, La via Prenestina, i suoi monumenti, i suoi paesaggi, Roma 1969, pp. 10-12; A. Balil, s ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ DELLA PIETRA – GUERRA SOCIALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABI (3)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] Annales d'anat. pathol., Parigi; Acta pathol. et microbiol. scandinavica, Copenaghen; Journ. of Pathol. and Bacteriology, Londra; American Journ. of Pathology, Ann Arbor; Archives of Pathology, Chicago; Japanese Journ. of Med. Sc. (Pathology), Tōkyō. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PALEOANTROPOLOGIA – CHIMICA BIOLOGICA – INFIAMMAZIONE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

COSA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 561) Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] jr., Cosa ii: The temples of the Arx, ibid., 26 (1960), pp. 3-380; F. E. Brown, Cosa, The making of a Roman town, Ann Arbor 1980; F. E. Brown, E. H. Richardson, L. Richardson jr., Cosa iii: The buildings of the Forum (in corso di stampa).; V. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – OPERA POLIGONALE – COLONIA LATINA – MATER MATUTA – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA (2)
Mostra Tutti

LESSING, Doris

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May) Cecilia Causin Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] , Doris Lessing, New York 1965; M. Thorpe, Doris Lessing’s Africa, London 1978; G. Greene, Doris Lessing. The poetics of change, Ann Arbor 1994; M. Galin, Between East and West. Sufism in the novels of Doris Lessing, Albany (NY) 1997; C. Klein, Doris ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – DORIS LESSING – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Doris (2)
Mostra Tutti

AKSENOV, Vasilij Pavlovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] sovietica 1953-1963, Roma 1964, pp. 79-82; P. Meyer, Basketbol, Bog i Ringo Kid ("Basketball, Dio e Ringo Kid"), in Pravo na ostrov ("Diritto a un'isola"), Ann Arbor 1983, pp. 6-10; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986. ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALE ROMANTICO – STATI UNITI – PATRONIMICO – LENINGRADO – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKSENOV, Vasilij Pavlovič (1)
Mostra Tutti

FO, Dario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FO, Dario (App. IV, i, p. 830) Melania Mazzucco Attore e autore teatrale, insignito nel 1997 del premio Nobel per la letteratura. Dopo i lavori dichiaratamente militanti degli anni Settanta, creati in [...] on Fo, London 1989; A. Venezia, Dalla svampita alla rapita. L'evoluzione dei personaggi femminili nel teatro di Dario Fo, Ann Arbor 1990; M. Pizza, Il gesto, la parola, l'azione. Poetica, drammaturgia e storia dei monologhi di Dario Fo, Roma 1996 ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COMÉDIE FRANÇAISE – TANGENTOPOLI – FRANCA RAME – SANCULOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

TRANSTRÖMER, Tomas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRANSTRÖMER, Tomas Cecilia Causin Poeta e scrittore svedese, nato a Stoccolma il 15 aprile 1931 e ivi morto il 26 marzo 2015. La sua principale forma espressiva è sempre stata la poesia grazie alla [...] of Tomas Tranströmer, London 1973; J. Bankier, The sense of time in the poetry of Tomas Tranströmer, Ann Arbor 1993; M. Ringgren, Stjärnhimlengenom avloppsgallret. Fyra essäer om Tomas Tranströmer (Il cielo stellato attraverso il tombino. Quattro ... Leggi Tutto
TAGS: TOMAS TRANSTRÖMER – CONSIGLIO NORDICO – ARCIPELAGO – STOCCOLMA – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSTRÖMER, Tomas (2)
Mostra Tutti

Davis, Natalie Zemon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] . della Storia delle donne in Occidente, a cura di G. Duby, M. Perrot (1991; trad. it. 1991). bibliografia Culture and identity in early modern Europe (1500-1800). Essays in honor of Natalie Zemon Davis, ed. B.B. Diefendorf, C. Hesse, Ann Arbor 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATALIE ZEMON DAVIS – ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – ANN ARBOR – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Natalie Zemon (1)
Mostra Tutti

BISHOP, Elizabeth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poetessa statunitense di origine canadese, nata a Worcester, Massachusetts, l'8 febbraio 1911, morta a Boston il 6 ottobre 1979. Rimasta presto orfana di padre, la madre ricoverata qualche anno dopo in [...] . Bishop: a bibliography 1927-1979, Charlottesville (Virginia) 1980. Si vedano inoltre: A. Stevenson, E. Bishop, New York 1966; L. Schwartz, S. P. Estess, E. Bishop and her art, Ann Arbor (Michigan) 1983; E. Bishop, a cura di H. Bloom, New York 1985. ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTESVILLE – RIO DE JANEIRO – MASSACHUSETTS – WORCESTER – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISHOP, Elizabeth (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali