VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] the Counter-Reformation, in The crannied wall. Women, religion, and the arts in early modern Europe, a cura di C.A. Monson, AnnArbor (Mich.) 1992, pp. 191-209; Id. The making of L.O. V.’s “Componimenti musicali” (1623), in Creative women in medieval ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] , Castiglione delle Stiviere 1990, pp. 86-91; D.S. Chambers - T. Dean, Clean hands and rough justice. An investigating magistrate in Renaissance Italy, AnnArbor, MI, 1997, pp. 143, 253; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Gonzaga, tav. III. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] la opera en España hasta 1800, Madrid 1917, pp. 87, 119 n. 2; C.E. Troy, The comic intermezzo, University Microfilm Int., AnnArbor, MI, 1979, pp. 47-49, 54, 184 n. 15, 197 n. 60; F. Piperno, Appunti sulla configurazione sociale e professionale delle ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, p. 119; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, AnnArbor 1985, pp.255-259, 293-302; Regesti Celestini, a cura di L. Zanotti, VI: Archivia Coelestinorum, rist. anast., L’Aquila ...
Leggi Tutto
The Chelsea Girls
Paolo Bertetto
(USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] York 1972.
S. Koch, Stargazer. Andy Warhol's World and His Films, New York 1973.
P. Smith, Andy Warhol's Art and Films, AnnArbor 1981.
Andy Warhol Film Factory, a cura di M. O'Pray, London 1989.
I film di Andy Warhol, a cura di P. Bertetto, Torino ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] Altman, Firenze 1977.
J.-L. Bourget, Robert Altman, Paris 1981.
N. Kagan, American Skeptic: Robert Altman's genre-commentary films, AnnArbor 1982.
G. Fink, I film di Robert Altman, Roma 1982.
H. Keyssar, Robert Altman's America, New York-Oxford 1991 ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] , Firenze 1979, p. 170; C.E. Troy, The comic intermezzo: a study in the history of eighteenth-century Italian opera, AnnArbor 1979, pp. 54 ss.; F. Piperno, Appunti sulla configurazione sociale e professionale delle "parti buffe" al tempo di Vivaldi ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] musicologia, 1978, vol. 1, 13, pp. 60-103, in partic. pp. 61 s.; Id., Luca Marenzio and the Italian madrigal 1577-1593, AnnArbor (Mi.) 1981, pp. 26, 171 s., 234; A. Herz, L. P., a late sixteenth-century antiquarian, in IL 60. Essays honoring Irving ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] XVI, Firenze 1924, p. 33; T. M. Spaulding-L. C. Karpinski, Early military books in the University of Michigan Library, AnnArbor, Mich., 1941, p. 6; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina ital., Firenze 1953, p. 213; Dict. Catalogue of the history ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] A. Scarlatti, Torino 1972, pp. 69 s., 84; D.M. Bridges, The social setting of musica da camera in Rome: 1667-1700, AnnArbor, MI, 1983, pp. 5, 13; H.J. Marx, Die Giustificazioni di casa Pamphili als musikgeschichtliche Quellen, in Studi musicali, XII ...
Leggi Tutto