ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] rinceaux de l'Ara Pacis Augustae, in CRAI, 1982, pp. 81-101; M. Torelli, Typology and Structure of Roman Historical Reliefs, AnnArbor 1982, pp. 27-61; E. La Rocca, Ara Pacis Augustae. In occasione del restauro della fronte occidentale, Roma 1983; R ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] pp. 55, 74; J.H. Moore, Vespers at St. Mark’s. Music of Alessandro Grandi, Giovanni Rovetta and Francesco Cavalli, AnnArbor, 1981, II, pp. 269 s.; H. Seifert, Die Musiker der beiden Kaiserinnen Eleonora Gonzaga, in Festschrift Othmar Wessely, a cura ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] of Orthodoxy, D.H.L. Dissertation, Yeshivà Univ., 1964; Id., Champion of Orthodox Judaism. A biography of Rev. S. M., AnnArbor 1964; Biblioteca italo-ebraica. Bibliografia per la storia degli Ebrei d’Italia 1964- 1973, a cura di D. Carpi, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] Settings of the canzonetta and cantata texts of F. Balducci, D. Benigni, F. Melosio, and A. Abati, University Microfilms International, AnnArbor, MI, 1990, ad ind.; Id., «Sono d’altro garbo … le canzonette che si cantano oggi». Pietro della Valle on ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600)
G. Napolitano
Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] 1986), pp. 206-223; M. M. Miles, The Temple of Nemesis at Rhamnous (diss. Princeton University 1980), AnnArbor 1982; A. S. Delivorrias, Αμφισημίες και παραναγνωσεις. Γυρω απο την αντίσταση των μνημείων στις ερμηνευτικες δυνατότητες του αρχαιολογικού ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] 1985, pp. 148, 170 s.; Répertoire international de la presse musicale: Gazzetta musicale di Firenze, 1853-1855, a cura di M. Capra, AnnArbor, MI, 1989; ibid.: L'Armonia, 1856-1859, a cura di M. Capra, ibid. 1989; S. Ajani, G., in Music printing and ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (v. vol. III, p. 978 e S 1970, p. 49, s.v. Anatolia)
G. K. Sams
Nel 1950 l'Università di Pennsylvania diede inizio a un programma di scavi, durato fino al [...] 79, 4, pp. 6-17; id., The Phrygian Painted Pottery of Early Iron Age Gordion and Its Anatolian Setting (diss. 1971), AnnArbor 1979; id., Patterns of Trade in First Millennium Gordion, in ANews, VIII, 1979, pp. 45-53; K. DeVries, Greeks and Phrygians ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] references and resources, Boston 1979.
Akira Kurosawa, éd. M. Esteve, Paris 1980.
D. Desser, The samurai films of Akira Kurosawa, AnnArbor 1983.
Akira Kurosawa: le radici e i ponti, Atti del convegno S. Domenico di Fiesole, 7-8 giugno 1986, a cura ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] pp. 365-368, 441-444; C.E. Fruhan, Trends in Roman sculpture circa 1600, Ph.D. diss. University of Michigan (1986), Ann. Arbor (MI) 1986, p. 33; P. Peccolo, Gioielli e reliquie, argenti ed altari: la bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] a cura di E. Fubini, Torino 1979, p. 141; F.C. Petty, Italian opera in London 1760-1800, Ph.D. diss., University Microfilms Intern., AnnArbor, MI, 1980, pp. 222-235; J.A. Rice, Rondò vocali di Salieri e di Mozart per A. F., in I vicini di Mozart, I ...
Leggi Tutto