L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] sec.], Moskva 1982.
J.V.A. Fine, The Early Medieval Balkans: a Critical Survey from the Sixth to the Late Twelfth Century, AnnArbor 1983.
H. Birnbaum, Was there a Slavic Landtaking of the Balkans and, if so, along what Routes Did it Proceed?, in N ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] , 1993-1994, nn. 4-5, pp. 7-85; A. Crabb, The Strozzi of Florence: widowhood and family solidarity in the Renaissance, AnnArbor 2000, pp. 43 s. e passim; S. Tognetti, Gli affari di messer P. S. (e di suo padre Nofri). Imprenditoria e mecenatismo ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] , 1590-1750, Detroit 1978, ad ind.; C.E. Troy, The comic intermezzo: a study in the history of eighteenth-century Italian opera, AnnArbor 1979, pp. 44-46, 143-151; G. Folena, «Prima le parole, poi la musica»: Scipione Maffei poeta per musica e ‘La ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Roveretana degli Agiati, CCXX-CCXXIII (1970-1973), pp. 138, 142; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, II, AnnArbor 1982, pp. 240-244, 378-386, 408-413; G. Bignami, Enciclopedia dei musicisti bresciani, Brescia 1985, pp. 238-241; R ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] e la diffusione del romanzo cavalleresco spagnolo nell’Italia della Controriforma. Tesi PhD. Johns Hopkins University 2006, AnnArbor 2007; G. Castagnari, M.R. poligrafo del Cinquecento traduttore dell’agronomo spagnolo Gabriel Alfonso d’Herrera, in ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] economia e ideologia, in DArch, I, 1983, 1, pp. 21-35; RK. Levang, Studies in the History of Lesbos (diss. Minnesota 1972), AnnArbor (Mich.) 1985; M. Pfrommer, Bemerkungen zum Tempel von Messa auf Lesbos, in IstMitt, XXXVI, 1986, pp. 77-94; C. e H ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] moderne: A.L. Pickard, A practical edition of the trumpet sonatas of G. Jacchini, diss., University Microfilms International, AnnArbor, MI, 1975; Sonata prima, Sonata quinta, Sonata ottava (dai Trattenimenti, op. 5), Sinfonia con tromba, J.I.3 ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] , L. Puppi, La chiesa degli Eremitani di Padova, Vicenza 1970; J.B. Delaney, Giusto de' Menabuoi: Iconography and Style, AnnArbor 1973; Da Giotto al Mantegna, cat. (Padova 1974), Milano 1974; M. Gregori, Presenza di Giusto de' Menabuoi a Viboldone ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] opera fondamentale, che riassume tutte le ricerche precedenti, è ora: C. Bonner, Studies in Magical Amulets, Chiefly Graeco-Egyptian, AnnArbor 1950, XXIV, 334 pp., con 25 tavole, al quale C. Bonner ha aggiunto due importanti articoli in Hesperia, XX ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] C., in J. V. Canby (ed.), Ancient Anatolia. Aspects of Change and Cultural Development. Essays in Honor of M. J. Mellink, AnnArbor 1986, pp. 37-47, N. Özgüç, Seals of the Old Assyrian Colony Period and Some Observations on the Seal Impressions, ibid ...
Leggi Tutto