LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] … al 1° di marzo 1620), pubblicati in Recent researches in the music of the Baroque Era, a cura di J. Haar, XXV, AnnArbor 1978, pp. VIII, 3-8; Gagliarda, Toccata, Partite sopra Fidele, per tastiera e Nasce la pena mia, passeggiato per viola bastarda ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] . 380 s.; T.E. Cooper, The history and decoration of the church of San Giorgio Maggiore in Venice, PhD dissertation (Princeton University), AnnArbor 1990, pp. 178-183; T. Martin, R., N., in J. Turner, Dictionary of art, 26, New York 1996, p. 478; C ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] Violin Concerto before Paganini: the concertos of L., Giornovicchi, and Woldemar (1750-1815), dissertazione, University Microfilms International, AnnArbor, MI, 1968, ad ind.; A. Mell, A. L.'s Letters to padre Martini, in The Musical Quarterly ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] palazzo Medici and a ledger for the church of S. Lorenzo, tesi di dottorato (New York University, 1968), University Microfilms Int., AnnArbor 1970, p. 277; P. Roselli, Coro e cupola della Ss. Annunziata a Firenze, Pisa 1971, p. 33 doc. 46; M. Haines ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] On the ill fortune of learned men. A Renaissance humanist and his world, a cura di J. Haig Gaisser, AnnArbor 1999, p. 124); Clarissimae feminae Cassandrae Fidelis Venetae epistolae et orationes posthumae, nunquam antehac editae [...] Iac. Philippus ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] , L. Memmi, Simone Martini's "Fratello in arte": the image revealed by his documented works, dissertazione, Univ. Microfilms International, AnnArbor, MI, 1977; A. Caleca, Tre polittici di L. Memmi, un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e L ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] Siena baptistry font: a study of an early Renaissance collaborative program, 1416-1434 (diss., Yale University), University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1967, pp. 205-209, 222, 285, 322 s., 347; M. Trionfi Honorati, Una casa del Settecento a Siena ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] of the American Musicological Society, XXXIII (1980), pp. 42-87; M. Murata, Operas for the papal court, 1631-1668, AnnArbor (Mich.) 1981, ad ind.; A. Silbiger, M. R. and his “Toccate e correnti”, in Journal of the American Musicological Society ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] , pp. 101 ss.; D. N. Rabiner, The paintings of G. D., tesi di dottorato [University of Kansas, 1978], Univer. Microfilms Intern., Ann. Arbor 1980, (p. 7 per Francesco); Id., Additions to D., in Pantheon, XXXVI (1978), pp. 35-41; Id., The problem of ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] (per Antonio di Gino); D.R. Wright, The Medici villa at Olmo a Castello: its history and iconography, dissertazione, University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1976, I, pp. 88-91, 176, 178-193 (per Antonio di Gino); II, pp. 666, 678-680 (per Gino di ...
Leggi Tutto