PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] . 155-168 et passim; C.A. Traupman, I dimenticati: Italian comic opera in the mid-nineteenth century, diss., Cornell University, AnnArbor 1995, pp. 303-485; M. Emanuele, Teatro nel teatro e riscrittura del passato nell’opera comica italiana di metà ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] del Gonfalone and its oratory in Rome: art and counter-reformation spiritual values (Ph. Diss. 1985, Univ. of California), AnnArbor 1989, pp. 213-247; P. Bellini, Un Ecce Homo di Raffaellino da Reggio, in Arte cristiana, n.s., LXXVIII ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] , in Music & letters, LVII (1976), pp. 256-267; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, AnnArbor, (Mich.), 1982, ad ind.; J Roche, Musica diversa di compieta: compline and its music in seventeenth-century Italy, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] , vol. 116, pp. 236-266; C.A. Traupman, I dimenticati: Italian comic opera in the mid-nineteenth century, Diss., Cornell University, AnnArbor (Mich.) 1995, pp. 137-231; J. Ferretti, Alcune pagine della mia vita, a cura di F.P. Russo, in Recercare ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] , a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. 24; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, I-II, AnnArbor (Mich.) 1982, ad ind.; H. Seifert, Die Oper am Wiener Kaiserhof im 17. Jahrhundert, Tutzing 1985, ad ind.; P. Cecchi, Le ‘Cantade ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Roma 1980, pp. 143-145; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, AnnArbor 1982, I, pp. 31, 167 s., 190; II, pp. 87 s., 120 s., 235-239, 311-321; O. Mischiati, Indici, cataloghi e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] T.D. McCall, Networks of power. The art patronage of Pier Maria Rossi of Parma, PhD Thesis, University of Michigan, AnnArbor 2005; G. Chittolini, Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il Parmense ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] Albanus.
Bibliografia
G. Pinza, Monumenti primitivi di Roma e del Lazio antico, Roma 1905.
A. Alföldi, Early Rome and the Latins, AnnArbor 1963.
P.G. Gierow, The Iron Age Culture of Latium, I-II, Lund 1964-66.
A. Bernardi, Nomen Latinum, Pavia 1973 ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] musicologia, IX (1974), p. 103; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, diss., Harvard University, 1985, AnnArbor (Mich.) 1986, pp. 415 s., 804-809; La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] famiglia Strozzi, Firenze 1991; A. Crabb, The Strozzi of Florence: widowhood and family solidarity in the Renaissance, AnnArbor 2000, pp. 20-47; M. Haines, Oligarchy and Opera: institution and individuals in the administration of the florentine ...
Leggi Tutto