GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] de Poitiers, CahCM 34, 1991, pp. 141-158; G. Gunhouse, The Fresco Decoration of Sant'Angelo in Formis, AnnArbor 1991; M. Bernabò, L'impatto dell'esegesi patristica sulla illustrazione del Vecchio Testamento a Bisanzio, in Il codice miniato. Rapporti ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Burney, Farnham 2012, ad ind.; D. Heartz, Artists and musicians: portrait studies from the Rococo to the Revolution, AnnArbor (Mich.) 2014, pp. 257-270; G. Polin, Pallavicini, Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXX, Roma 2014, p ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] Penelope: C. M. Olmstlad, in Amer. Jour. Arch., LIV, 1950, p. 10 ss.; G. M. A. Richter, Ancient Italy, AnnArbor 1955, p. 48. Per i sarcofagi del II sec. d. C.: B. Andrae, Motivgeschichtliche Untersuchungen z. d. röm. Schlachtsarkopaghen, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] . Wallenstein, Korinthische Plastik des 7. und 6. Jhs. v. Chr., Bonn 1971; M. Thorne Campbell, Later Corinthian Pottery (diss. 1946), AnnArbor 1983; D. A. Amyx, Archaic Vase-Painting vis-ä-vis «Free» Painting at Corinth, in AA.VV., Ancient Greek Art ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] , ibid., XIX (1979), pp. 94-124; M. Murata, Operas for the papal court: 1631-1668, diss., University Microfilm International, AnnArbor, MI, 1981, ad ind.; F. Hammond, Bernini and the "Fiera di Farfa", in Gianlorenzo Bernini. New aspects of his art ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] di lana, IV-IX sec., Atene 1956 (in greco); L. M. Wilson, Anc. Textiles from Egypt in the Univ. of Michigan Coll., Ann. Arbor 1933; C. Albizzati, in Le Arti, IV, 1941-42, p. 82 ss.; A. de Capitani d'Arzago, Antichi tessuti della Basilica ambrosiana ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] p. letterarî di proven. egiziana è in R. A. Pack, The Greek and Latin Literary Texts from Greco-Roman Egypt, AnnArbor 1952. Ottimi facsimili di p. letterarî e documentarî in W. Schubart, Papyri Graecae Berolinenses, Bonn 1911; M. Norsa, La scrittura ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di A. M., in Arte antica e moderna, 1966, nn. 34-36, pp. 232 ss.; A. M. (1667-1749) (catal., Lynchburg, VA), AnnArbor 1967; F. Arese, Una quadreria milanese della fine del Seicento, in Arte lombarda, 1967, n. 1, pp. 129 s., 139 s.; M. Chiarini ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Valeriano on the ill fortune of learned men. A Renaissance humanist and his world, a cura di J.H. Gaisser, AnnArbor, MI, 1999, pp. 71-76; P. Pellegrini, Pierio Valeriano e la tipografia del Cinquecento. Nascita, storia e bibliografia delle opere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] P.’s «Il Vespasiano», diss., Harvard University, Cambridge (Ma), 1989; G. Spagnoli, Letters and documents of Heinrich Schütz, 1656-1672, AnnArbor 1990, pp. 18 s., 21 s., 87, 90; E. Rosand, Opera in seventeenth-century Venice: the creation of a genre ...
Leggi Tutto