LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] letters, LXII (1981), p. 39; M. Murata, Operas for the papal court, 1631-1668, tesi di dott., University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1981, p. 223; G. Panofsky-Soergel, Nachträge zu S. L.s Biographie, in Analecta musicologica, XXII (1984), pp. 69 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ) o dell'Accademia tra il 1590 e il 1592 circa (Ch. Kirwin, C. Roncalli..., Stanford Univ. 1972, Univ. microfilms, AnnArbor 1973). Qui si esponevano, attraverso una serie di figure simboliche, gli ideali di vita del committente di cui il Roncalli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] letteratura, III, Bari 1954, ad ind.; M.P. McClymonds, N. Jommelli. The last years, 1769-1774, University Microfilm International, AnnArbor, MI, 1981, pp. 766-842; G. Ferroni, La cultura calabrese e il modello metastasiano: Michele Torcia e S. M ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 3, VIII (1978), 4, pp. 1455-1490; D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello... (1976), PhD diss., Princeton University, AnnArbor 1979, passim; Fiorenza in villa, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1987, pp. 25 s.; R.P. Ciardi - C. Casini ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] ., LXXXI, 1950, p. 99 ss.; id., Papyri and O. from Karanis, Nos. 972-1111 (Univ. Mich. Studies, Hum.), Ser. 50, pp. 165-209, AnnArbor 1951; C. Préaux, O. de Pselkis de la Bibl. Bodléenne, in Chron. d'Egypte, XXVI, 1951, p. 121 ss.; A. Fuks, Notes on ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] dell'Albania cosacca], Moskva-Leningrad 1959;
O. Grabar, Persian Art before and after the Mongol Conquest, AnnArbor 1959;
H. Suger, Et islamisk fabeldyr fra middelalderen [Un animale favoloso islamico del Medioevo], Nationalmuseets Arbejdsmark ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] -Henley 1980, passim·, M. S. Goldstein, The Setting of the Ritual Meals in Greek Sanctuaries 600-300 B.C. (diss.), AnnArbor-Londra 1982, pp. 40-47; N. Ch. Stampolidis, Καλλίμαχος Αλεξανδρευς αγωνοθετησας, in AAA, XV, 1982, pp. 297-310; R. Herzog ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Rome during the Papacy of Clemente VIII: a documented Study, tesi di dottorato, Colombia University 1976, University Microfilms International, AnnArbor-London 1981, pp. 355 s.; C. Pietrangeli, Rione III Colonna, Roma 1977, p. 82; Id., Rione IX Pigna ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] ..., Firenze... 1989, Roma 1991; A. Crabb, The Strozzi of Florence. Widowhood and family solidarity in the Renaissance, AnnArbor 2000, pp. 103-233; A. Lillie, Florentine Villas in the fifteenth century. An architectural and social history, Cambridge ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] 1969; M. Gawlikowski, Monument funéraires de Palmyre, Varsavia 1970; E. J. Keall, The Significance of Late Parthian Nippur (diss.), AnnArbor 1970; J. Schmidt, Uruk-Warka. Zusammenfassender Bericht über die 27. Kampagne 1969, in BaM, V, 1970, pp. 51 ...
Leggi Tutto