Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] 1979.
M.-C. Ropars, Le texte divisé: essai sur l'écriture filmique, Paris 1981.
N. Browne, The rethoric of filmic narration, AnnArbor (MI) 1982.
J. Aumont, Le point de vue, in "Communications", 1983, 38.
D. Dayan, Western graffiti: jeux d'images et ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] ), pp. 162-207; J.G. Bernstein, The architectural sculpture of the Cloisters of the Certosa di Pavia, PhD Diss., New York University, AnnArbor 1972, pp. 197 s.; R. Munman, A. R.’s Sarcophagus for Nicolò Tron: a closer look, in Art Bulletin, LV (1973 ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] I, Atene 1980, p. 43 ss.; Ι. Β. Romano, Early Greek Cult Images (diss., Univ. of Pennsylvania 1980), AnnArbor 1982; H. Jung, Thronende und sitzende Götter. Zum griechischen Götterbild und Menschenideal in geometrischer und früharchaischer Zeit, Bonn ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] , XXXII (1999), pp. 133-142; Pierio Valeriano on the ill fortune of learned men, a cura di J.H. Gaisser, AnnArbor 1999, pp. 94, 173 s., 301-311; A. Tessier, La prefazione al Sofocle aldino: Triclinio, Andronico Callisto, Bessarione, in Letteratura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] , Roma 1990, pp. VII-X.
L. Ross Taylor, Roman Voting Assemblies from the Hannibalic War to the Dictatorship of Caesar, AnnArbor 19904.
R.T. Ridley, The Eagle and the Spade: Archaeology in Rome during the Napoleonic Era, Cambridge 1992.
D. Palombi, s ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] archaïque, Clermont-Ferrand 1992; M. H. Bikakis, Archaic and Classical Imported Pottery in the Museums of Paros and Naxos (diss.), AnnArbor 1992. - V. inoltre relazioni annuali di scavo di D. U. Schilardi in Prakt, dal 1974 e in BCH, CVI, 1982 ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Magl. 26, 142, cc. 213, 419 s.; M. Pisani, 1923, pp. 3 ss.; R. J. Kubiak, Maso Finiguerra, University Microfilms Int., AnnArbor, Mich., 1974, p. 12 n. 5; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina, I, Firenze 1974, pp. 225 s.; II, Firenze ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] music from Gabrieli to Vivaldi, Oxford 1975, ad ind.; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, AnnArbor, MI, 1982, ad ind.; W. Apel, Italienische Violinmusik im 17. Jahrhundert, Wiesbaden, 1983, ad ind.; G. Bignami, Enc. dei ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] 507-544; A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione, Venezia 2004, pp. 83, 86, 100, 122; J. Soll, Publishing The prince, AnnArbor 2005, pp. 67-71; D. Conrieri, Scritture e riscritture, Lucca 2005, p. 117; D. Raines, L’invention du mythe aristocratique ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] S. del Piombo and Michelangelo in Rome: problems of style and meaning in the Viterbo Pietà, diss., University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1999; B. Toscano, Alumbrados y deslumbrados: la fortuna di Valdés nella cerchia di Michelangelo, in Italia e ...
Leggi Tutto