Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] pompeiana in tufo, in CronPomp, I, 1975, p. 118 ss.; E. J. Dwyer, Pompeian Sculpture in Its Domestic Context (diss.), AnnArbor 1980; id., Pompeian Oscilla Collections, in RM, LXXXVIII, 1981, pp. 247-306; P. Zanker, Das Bildnis des M. Holconius Rufus ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ; V.A. Clark, The Illustrated ''Abridged Astrological Treatises of Albumasar''. Medieval Astrological Imagery in the West (tesi), AnnArbor Univ. 1979; M. Moong-Grunewald, Metamorphosen der Metamorphosen, Heidelberg 1979; E. Battisti, Cicli pittorici ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] H.T. Wright, Early Settlement and Irrigations on the Deh Luran Plain. Village and Early State Societies in Southwestern Iran, AnnArbor 1994; M. Zeder, Animal Domestication in the Zagros. A Review of Past and Current Research, in Paléorient, 25 (1999 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ; Breton, A.–Wintrobe, R., The logic of Bureaucratic Conduct, New York, 1982; Buchanan, J.–Tullock, G., The calcolus of consent, AnnArbor, 1974; Calamandrei, P., La relatività del diritto di azione, in Studi in onore di S. Romano, IV, Padova, 1940 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] and Anatolia, Beirut 1966; F. Hole - K.V. Flannery - J.A. Neely, Prehistory and Human Ecology of the Deh Luran Plain, AnnArbor 1969; P. de Miroschedji, L'époque préurbaine en Palestine, Paris 1971; K.V. Flannery, The Origins of the Village as a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] 538-332 B.C., Jerusalem 1973, pp. 103-14; T. McClellan, Quantitative Studies in the Iron Age Pottery of Palestine, AnnArbor 1975, pp. 1-3; M. Yon, Manuel de céramique chypriote, I. Problèmes historiques, vocabulaire, méthode, Lyon 1976; A. Zemer ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] , R.P.F. Holt, J.B. Rosser Jr, The changing face of economics. Conversations with cutting edge economists, AnnArbor (Mich.) 2004.
Moral sentiments and material interests. The foundations of cooperation in economic life, ed. H. Gintis, S. Bowles ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] in Memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, pp. 156-171: 166-167; O. Grabar, Persian Art before and after the Mongol Conquest, AnnArbor 1959; A. R. Zaki, On Islamic Swords, in Studies in Islamic Art and Architecture in Honour of Prof. K.A.C. Creswell ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] , XVII, 1979, pp. 201-220; id., Tarantine Terracotta Moulds and Reliefs in the J. P. Getty Museum (diss.), AnnArbor 1980; M. Mueller, Die tarentiner «Weihdiskoi» als Forschungsproblem, in F. Krinzinger (ed.), Forschungen und Funde. Festschrift B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] paradox of Rembrandt’s “Anatomy of Dr. Tulp”, London 1982.
B. Schultz, Art and anatomy in Renaissance Italy, AnnArbor (Mich.) 1985.
N. Siraisi, Medieval and early Renaissance medicine: an introduction to knowledge and practice, Chicago-London 1990 ...
Leggi Tutto