MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] origini dell'affaire, Firenze 1995, p. 143; T. Bowcutt Butler, G. M.'s Considerations on painting (1972), dissertazione, AnnArbor, MI, 1996; Z. Waźbiński, Bartolomeo Manfredi alla luce dei nuovi documenti, in Bulletin du Musée national de Varsovie ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] of Galla Placidia, Ravenna, Gesta 29, 1990, pp. 54-60; id., The Early Medieval Chapel: Decoration, Form and Function (tesi), AnnArbor 1991; H. Colvin, Architecture and the After-Life, New Haven-London 1991; M. Johnson, Where were Constantius I and ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] osservazioni sulle Ninfe di Sicilia, in BdA (in corso di stampa). - Per le a. gorgoniche: E. Siöqvist, Sicily and the Greeks, AnnArbor 1973, p. 33, figg. 21-23. - Per le a. da Gela: P. Orlandini, Le nuove antefisse sileniche di Gela, in ArchCl ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] of the iconography of St. Peter in medieval art of the western Europe to the early thirteenth century (tesi), AnnArbor 1977; M. Bernabò, Considerazioni sul ms. laurenziano plut. 5, 38 e sulle miniature della Genesi degli Ottateuchi bizantini, Annali ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 1966, pp. 198-201; W. Stedman Sheard, The tomb of doge Andrea Vendramin in Venice by T. L., dissertazione, University Microfilms Intern., AnnArbor, MI, 1971; L. Puppi, Per T. L., in Arte lombarda, XVII (1972), 36, pp. 100-103; S. Blake Wilk McHam, T ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] , Shanghai Chinese Publ. House, 1982, pp. 659-690.
‒ 1988: Brook, Timothy, Geographical sources of Ming-Qing history, AnnArbor (Mich.), Center for Chinese Studies, University of Michigan, 1988.
‒ 1993: Brook, Timothy, Praying for power. Buddhism and ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] , C. Johns, The Hoxne Treasure. An Illustrated Introduction, Londra 1993; M. M. Mango, A. Bennet, The Sevso Treasure, I, AnnArbor 1994; J. Dresken-Weiland, Eine spätantike Situla in Neapel, in Boreas, XVII, 1994, pp. 39-48.
Tesori tardoantichi: K. S ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] RSO, 60 (1986), pp. 45-87; R.J. Pearson (ed.), Windows on the Japanese Past: Studies in Archaeology and Prehistory, AnnArbor 1986; C. Renfrew - J.F. Cherry (edd.), Peer Polity Interaction and Socio-Political Change, Cambridge 1986; G.L. Barnes ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] , Xudong Zhang, Durham (N.C.) 2000.
Yang Xiaobin, The Chinese postmodern. Trauma and irony in Chinese avant-garde fiction, AnnArbor (Mich.) 2002.
Ban Wang, Illuminations from the past. Trauma, memory and history in modern China, Stanford (Cal.) 2004 ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] tax: analytical foundations of a fiscal constitution, New York 1980.
Buchanan, J.M., Tullock, G., The calculus of consent, AnnArbor, Mich., 1962.
Budge, I., Farlie, D., Explaining and predicting elections, London 1983.
Ceri, P., Social exchange and ...
Leggi Tutto