LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] 1972, pp. 225-272; M. Gualtieri, Iron Age in Calabria in the Ninth and Eighth Centuries B.C. (diss. Filadelfia 1977), AnnArbor 1980, p. 17 ss. - Tropea, loc. Contura: G. Foti, in Klearchos, XXI, 1979, pp. 180-181. - Roccella Ionica, loc. S. Onofrio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] and Ciaccona: from guitar music to italian keyboard variations in the 17th century, Ph. D. dissert., University Microfilms International, AnnArbor, MI, 1981, ad Indicem; B. Hodge, A new F. attribution, in The Musical Times, CXXII (1981), pp. 263 ss ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] , 1984, 6 v.; v. V, pp. 905-906.
Drake 1970: Drake, Stillman, Galileo studies. Personality, tradition and revolution, AnnArbor, University of Michigan Press, 1970.
Favaro 1883: Favaro, Antonio, Galileo Galilei e lo studio di Padova, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] at Persepolis and Other Sites of Fars, I-II, Rome 1972-78; W.N. Sumner, Cultural Development in the Kur River Basin, AnnArbor 1972; D. Stronach, Excavations at Nush-i-Jan, in Iran, 13 (1975), pp. 187-88; ibid., 16 (1978), pp. 1-11; Id ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ", 1980, XXII, pp. 174-197.
Swanson, G. E., The birth of the gods: the origin of primitive beliefs, AnnArbor, Mich., 1960.
Swanson, G. E., Frameworks for comparative research: structural anthropology and the theory of action, in Comparative methods ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] fondamenti della democrazia: forza, debolezza, limite, Roma 2000).
F. Millar, The crowd in Rome in the late Republic, AnnArbor 1998.
M. Hardt, A. Negri, Empire, Cambridge (Mass.) 2000 (trad. it. Impero: il nuovo ordine della globalizzazione, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Alte Welt, Zurigo-Stoccarda 1959; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; A. Boethius, The Golden Hause of Nero, AnnArbor, I, 1960; F. Castagnoli, Recenti ricerche nell'urbanistica ippodamea, in Arch. Class., XV, 1963, pp. 180 ss.; A. Giuliano ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] in den technischen und tektonischen Künsten, I, Monaco i860, p. 295, cfr. M. Torelli, Typology and Structure of Roman Historical Reliefs, AnnArbor (Mich.) 1982, p. 124 e S. Settis, in S. Settis (ed.), La Colonna Traiana, Torino 1988, pp. 86-93 (ivi ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] ", 1990, LVII, pp. 403-414.
Austen-Smith, D., Banks, J., Positive political theory 1: collective preference, AnnArbor: Michigan University Press, 1999.
Baron, D., Ferejohn, J. A., Bargaining in legislatures, in "American political science review ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Introductio: Cosmographiae Introductio by Martin Waldseemüller and the English translation of Joseph Fischer and Franz von Wieser, AnnArbor University microfilms 1966 (coll. March of America facsimile series, 2); Comitato Amerigo Vespucci a Casa Sua ...
Leggi Tutto