ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] 1938.
Ayres, C., The industrial society, Boston, Mass., 1952.
Boulding, K., The image: knowledge in life and society, AnnArbor, Mich., 1956.
Broderick, A. (a cura di), The French institutionalists, Cambridge, Mass., 1970.
Buchanan, J.M., Property ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] A treatise on membranes. Concepts of tissue structure, function and dysfunction from Xavier Bichat to Julius Cohnheim, AnnArbor (Mich.), University Microfilms International, 1974.
‒ 1978: Maulitz, Russell C., Rudolf Virchow, Julius Cohnheim and the ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] Dimitrios. A Prehistoric Settlement in the Southwestern Peloponnesus: the Neolitic and Early Helladic Periods (diss. Boston), AnnArbor 1987. - Koskina: G. A. Papathanasiou, in ADelt, XXV, 1970, p. 193.
Protogeometrico e Geometrico: Ν. Coldstream ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Figural Processional Crosses, Washington 1994; K. Sandin, Middle Byzantine Bronze Crosses of Intermediate Size: Form, Use and Meaning, AnnArbor 1992.
90 J. Gagé, Σταυρὸς νικοποιός. La victoire impériale dans l’empire chrétien, in Revue d’histoire et ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] economica, Milano 1990).
Buchanan, J., Tullock, G., The calculus of consent, logical foundations of constitutional democracy, AnnArbor, Mich., 1962.
Demmerling, C., Rentisch, T. (a cura di), Die Gegenwart der Gerechtigkeit, Berlin 1995.
Dworkin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...]
A.R. Burrows, The story of broadcasting, London-New York 1924.
J.D. Tomlinson, The international control of radiocommunications, AnnArbor (MI) 1945.
A. Antinori, Le telecomunicazioni italiane 1861-1961, Roma 1963.
H.G.J. Aitken, Syntony and spark ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] 1986, Avenches 1987, pp. 233-235. - Tel Anafa: R. L. Gordon jr., Late Hellenistic Wall Decoration of Tel Anafa (diss.), AnnArbor 1982. - Singoli edifici: Basilica: Κ. Ohr, J. J. Rasch, Die Basilika in Pompeji, Berlino 1991. - Casa del Fauno: A ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] , Cambridge 2008.
66 J. Bardill, Constantine. Divine Emperor of the Golden Christian Age, Cambridge 2012; J.N. Dillon, The Justice of Constantine. Law, Communication and Control, AnnArbor (MI) 2012; D. Potter, Constantine the Emperor, Oxford 2013. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Helladic Architecture and Urbanization, Göteborg 1986. Per il periodo miceneo: I. Mylonas-Shear, Mycenaean Domestic Architecture, AnnArbor 1969; P. Darcque, L'architecture domestique mycénienne (PhD Diss.), Paris 1980; G. Hiesel, Späthelladische ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] , s.v. Götterbild.
S. di c. di età geometrica e arcaica: I. Β. Romano, Early Greek Cult Images (diss.), AnnArbor 1982; id., Early Greek Idols. Their Appearance and Significance in the Geometric, Orientalizing and Archaic Periods, in Expedition, XXIV ...
Leggi Tutto