Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] pp. 493-507; S.E. Knudsen, The Portraits of Constantine the Great: Types and Chronology, AD 306-337, AnnArbor 1988; R. Leeb, Konstantin und Christus: die Verchristlichung der imperialen Repräsentation unter Konstantin dem Großen als Spiegel seiner ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] rebel, Princeton, N.J., 1970.
Johnson, C., Revolutionary change, Stanford, Cal., 1982.
Lichbach, M., The rebel's dilemma, AnnArbor, Mich., 1995.
Marx, K., Engels, F., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del partito ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] , in RdA, III, 1979, p. 91 ss.; P. Rockwell, Finish and Unfinish in the Carving of the Sebasteion, in Aphrodisias Papers, AnnArbor (Michigan) 1980, p. 101 ss.; M. Floriani Squarciapino, La Scuola di Afrodisia (40 anni dopo), in ArchCl, XXXV, 1983, p ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 98 (1991), pp. 323-335.
24 M. Mundell Mango, A. Bennett, The Sevso Treasure, Part One, AnnArbor 1994 (Journal of Roman Archaeology. Supplementary Series, 12.1), pp. 55-97, cat. n. 1.
25 S. Settis, Per l ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] si veda J.V.A. Fine, The Late Medieval Balkans. A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest, AnnArbor 1987.
4 Epistola ad Michaelem Bulgariae principem, de officio principis, ed. J.P. Migne, PG 102, cc. 627-696 (epistola ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 24 giugno 1992), Galatina 1996.
E. Tsakirgis, The Domestic Architecture of Morgantina in the Hellenistic and Roman Period, AnnArbor 1997.
Sui rapporti con gli indigeni:
Confini e frontiera nella grecità d’Occidente, CMGr XXXVII (1997).
A. Siracusano ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Pleistocene-Early Holocene Technologies, in R.J. Pearson (ed.), Windows on the Japanese Past: Studies in Archaeology and Prehistory, AnnArbor 1986, pp. 199-216; M. Tsukada, Vegetation in Prehistoric Japan: the Last 20,000 Years, ibid., pp. 11-56 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] . The Side Chambers of Fifth and Sixth Century Churches in Ravenna and Classe (diss. University of Pennsylvania, 1987), AnnArbor 1987; J. Ch. Picard, L'atrium dans les églises paléochrétiennes d'Occident, in Actes du Xle Congrès international ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] pp. 59-84; N. Ben Lazreg - D.J. Mattingly, Leptiminus (Lamta): a Roman Port City in Tunisia. Report no.1, AnnArbor 1992; N. Ben Lazreg et al., Production et commercialisation de salsamenta de l'Afrique ancienne, in VIe Colloque International sur ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] à Rome du Xe à la fin du XIIIe siècle (CEFR, 135), Roma 1990; M.J. Johnson, Late Antique Imperial Mausolea, AnnArbor 1990; G. Sacchi, Nuove indagini sugli elementi costruttivi della chiesa dei SS. Nereo ed Achilleo, RendPARA 63, 1990-1991, pp. 23 ...
Leggi Tutto