Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] to the First Tetrarchy (A.D. 213-305), I-II, University of Michigan Ph.D. Dissertation 1984, University Microfilms International, AnnArbor Michigan, 1988 (spec. vol. I); L. Cracco Ruggini, I barbari in Italia, con bibl. ivi.
130. Cf. Lellia Cracco ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] und frühmittelalterliche Stoffe, Mainz a.Rh. 1932; L.M. Wilson, Ancient Textiles from Egypt in the University of Michigan Collection, AnnArbor 1933; R. Pfister, Teinture et alchimie dans l'Orient hellénistique, in ByzSt, 7 (1935), pp. 1-59; W.F ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (ed.), The Inscribed Economy. Production and Distribution in the Roman Empire in the Light of Instrumentum Domesticum, AnnArbor 1993; Epigrafia della produzione e della distribuzione. Actes de la VII Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] REG, XCII, 1979, p. 208 ss.; S. K. Thalmann, The Adyton in the Greek Temples of South Italy and Sicily (diss.), AnnArbór 1980; L. Haselberger, Die Bauzeichnungen des Apollon- tempels von Didyma, in Architectura, XIII, 1983, p. 13 ss.; Β. Wesenberg ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] - 4 maggio 1973), Udine 1974, pp. 251-83; F. Clover, Carthage in the Age of Augustine, in Excavations at Carthage 1976, IV, AnnArbor 1978, pp. 1-14; J.H. Humphrey, Vandal and Byzantine Carthage, in J.G. Pedley (ed.), New Light on Ancient Carthage ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] pp. 318-336; S. Κ. Thalmann, The Adyton of the Greek Temples of South Italy and Sicily (diss. University of California, Berkeley 1976), AnnArbor 1980; J. de Waele, Der Entwurf der dorischen Tempel von Akragas, in AA, 1980, pp. 180-241; F. E. Winter ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] China, in East- West, V, 1955, 2, pp. 106-114; VI, 1956, 4, pp. 316-322; M. Loher, Chinese Bronze Age Weapons, AnnArbor 1956; M. Loewe, Military Operations in the Han Period, Londra 1961; Ν. Barnard, Bronze Casting and Bronze Alloys in Ancient China ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Effenterre, Parigi 1984, pp. 29-37; D. E. Wilson, The Early Minoan IIA West Court House at Knossos (diss. Cincinnati 1984), AnnArbor 1985; id., The Pottery and Architecture of the EM IIA West Court House at Knossos, in BSA, LXXX, 1985, pp. 281-364 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 1935 e il 1936. Il 25 maggio 1935, al Ferry Field di AnnArbor, nel Michigan, durante il Big Ten (la sfida tra le maggiori carta della nuova gara: vinse in 52,0″, battendo la britannica Ann Packer, che si rifece vincendo gli 800 m.
Nel 1968 non ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] controllo dell'inquinamento delle superfici, in R. Paris - E.K. Gazda (edd.), Dono Hartwig. Originali congiunti tra Roma e AnnArbor. Ipotesi per il Templum Gentis Flaviae (Catalogo della mostra), Roma 1994, pp. 143-46; A. Melucco Vaccaro, Originale ...
Leggi Tutto