SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] tav. f. t.
Bibl.: G. Righini, G. Nebbia, L'energia solare, Milano 1966; CNES (Centre National d'Études Spatiales), Solar cells, Londra 1971; R. Williams, Solar energy, AnnArbor, Mich., 1975; S. V. Szokolay, Solar energy and buildings, Londra 1975. ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] la sostanza stessa (fig. 2).
Bibl.: O. J. Walkey, in Ann. Rep. Chem. Soc., XXXV, 1938, p. 134; H. D. Nier e S. P. Reimann, Preparation and measurement of isotopic tracers, Ann. Arbor 1946; A. Strohl e M. Berger, Les isotopes radioactifs en biologie, ...
Leggi Tutto
INGLESE, LINGUA
Serena Ambroso
(v. inghilterra, XIX, p. 262)
L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni:
a) è una lingua [...] R. Hasan, Cohesion in English, ivi 1976; English as a world language, a cura di R.W. Bailey e M. Goerlach, AnnArbor 1982; B.B. Kachru, The other tongue: English across cultures, Urbana 1982; P. Thrudgill, J. Hannah, International English: A guide to ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] , Synthetic ion-exchangers, Londra 1961; H. Helfferich, Ion exchange, New York 1962; B. Tremillors, Les separations par les resines echangeuses d'ions, Parigi 1965; R. Dorfner, Ion exchangers-properties and applications, AnnArbor (Michigan) 1972. ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] in quanto può sembrare episodico, sconnesso, senza importanza.
Bibl.: J.R. Cooper, Reading Adrienne Rich: reviews and revisions, AnnArbor 1984; M. Camboni, Come la tela del ragno. Poesie e saggi di Adrienne Rich, Roma 1985 (con bibliografia della ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] ; la Bibliothèque nationale escogitò nuovi apparati per la fotografia e la lettura; si formarono filmoteche (University Films, ad AnnArbor, Michigan; collezione Frick, New York). Si pensò a fotografare i cataloghi (e così, con metodo offset, furono ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] e civile a Panama dal 1935 al 1939. Trasferitosi negli Stati Uniti, soggiornò per alcuni anni a Nashville e ad AnnArbor, senza riuscire a ottenere una posizione accademica e procurandosi da vivere con lavori manuali; ma non per questo interruppe un ...
Leggi Tutto
STOPPARD, Tom
Rosario Portale
STOPPARD, Tom (nato Straussler, Tomas)
Drammaturgo britannico, nato a Zlin (Cecoslovacchia) il 3 luglio 1937. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia [...] the major plays, New York 1990; K.E. Kelly, Tom Stoppard and the craft of comedy: medium and genre at play, AnnArbor 1991; B. Bluggel, Tom Stoppard. Metadrama und Postmoderne, Francoforte s.M. 1992; R.A. Andretta, Tom Stoppard: an analitical study ...
Leggi Tutto
ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
Nicoletta Marcialis
(App. II, II, p. 842)
Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a [...] Šklovskij teorico del cinema, in Rassegna sovietica, 1 (1971); R. Sheldon, Viktor Sklovsky: an international bibliography, AnnArbor 1977; D. Ferrari Bravo, La scienza letteraria sovietica in Italia. Saggio bibliografico 1960-77, in Strumenti critici ...
Leggi Tutto
LOGISTI (λογισταί)
Margherita Guarducci
Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] segg.; G. Busolt, Griech. Staatskunde, Monaco 1920-1926, passim; B. D. Meritt, Athenian financial documents of the fifth century, AnnArbor 1932, p. 128 segg. Per il logista egizio, v. anche F. Preisigke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col ...
Leggi Tutto