• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [214]
Arti visive [182]
Archeologia [103]
Storia [51]
Musica [53]
Temi generali [37]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Diritto [22]

GIORDANO, Alfonso

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORDANO, Alfonso Claudio Massenti Anatomopatologo, nato a Lercara Friddi (Palermo) il 10 dicembre 1910, morto a Milano il 6 giugno 1990. Ha insegnato Anatomia patologica nelle università di Bari, di [...] all'estero − presso gli istituti di Patologia dell'università di Gottinga (1937) e di Biologia umana dell'università di Ann Arbor (Michigan, 1951) − prevalentemente su temi concernenti la patologia ereditaria, la patologia del feto e del neonato, i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LERCARA FRIDDI – MARIE CURIE – ANN ARBOR – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] minore e accessoria alla s.d.r. come materia autonoma. J. G. Barrow, A bibliography of bibliographies in religion, Ann Arbor 1955, è un repertorio che interessa prevalentemente le religioni di ambito giudaico-cristiano, la teologia e la storia della ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Parigi 1988; L. Hutcheon, A poetics of postmodernism, Londra 1988; D. Kuspit, The new subjectivism. Art in the 1980s, Ann Arbor (Michigan) 1988; Id., The opera is over: a critique of eighties sensibility, in Artscribe International, 71 (1988), pp. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] , Stoccarda 1938; G. E. Wright, The Pottery of Palestine from the Earliest Times to the End of the Early Bronze Age, Ann Arbor 1937; W. F. Albright, Archaeology and Religion of Israel, Baltimore 1942. Fra le pubblicazioni di scavi: R. S. Lamon, G. M ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

INTERLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERLINGUISTICA Marco Mancini Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] , New York 1953 (trad. it., Torino 1974); L. Deroy, L'emprunt linguistique, Parigi 1956; R. Lado, Linguistics across cultures, Ann Arbor 1957; C.A. Ferguson, Diglossia, in Word, 16 (1959), pp. 325-40; V. Pisani, Entstehung von Einzelsprachen aus ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PRESTITO LINGUISTICO – ANALISI CONTRASTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLINGUISTICA (1)
Mostra Tutti

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE. Letizia Bollini - Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network, Torino 2014; P. Morville, Intertwingled. Information changes everything, Ann Arbor 2015. Webgrafia: L. Wroblewsky, Touch gesture reference guide, 2010, http://www.lukew.com/ff/entry.asp?1071 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – DOUGLAS ENGELBART – SISTEMA OPERATIVO – LIBRO ELETTRONICO – MARSHALL MCLUHAN

Reti, economia delle

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reti, economia delle Claudio Sardoni Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] di superare il problema di elevati switching costs. bibliografia W.B. Arthur, Increasing returns and path dependence in the economy, Ann Arbor (MI) 1994. S.J. Liebowitz, S.E. Margolis, Winners, losers & microsoft, Oakland (CA) 1999. O. Shy, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

UNIVERSALI LINGUISTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSALI LINGUISTICI Raffaele Simone Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] B. Comrie, Language universals and linguistic typology, Chicago 1981 (trad. it., Bologna 1983); D. Bickerton, Roots of language, Ann Arbor 1981; H. Seiler, Possession as an operational dimension of language, Tubinga 1983; N. Chomsky, The knowledge of ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ STANFORD – LINGUE CREOLE – ANN ARBOR

STILISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STILISTICA (XXXIII, p. 734) Cesare Segre La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] , D. Burton, English stylistics: A bibliography, Cambridge 1968; R. Bailey, L. Doležel, An annotated bibliography of statistical stylistics, Ann Arbor 1968; T. Todorov, Les études du style, in Poétique, 2 (1970), pp. 224-32. Testi: Ch. Bally, Traité ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POETICA – MARCEL PROUST – STATI UNITI – SEMIOLOGIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti

FONOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655) Alberto M. Mioni Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] , Praga 1939 (trad. it. Torino 1971; fondato soprattutto sul metodo della commutazione); K. L. Pike, Phonetics, Ann Arbor 1943; id., Phonemics, ibid., 1947; Z. S. Harris, Structural linguistics, Chicago 1951 (apice del metodo distribuzionalista ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOINDOEUROPEO – SOCIOLINGUISTICA – ISOMORFISMO – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali