Storico dell'arte islamica, francese naturalizzato statunitense (Strasburgo 1929 - Princeton, New Jersey, 2011). Tra i maggiori studiosi della materia, ha esaminato la formazione dell'arte e dell'architettura [...] e ha diretto (1960-61) l'American school of oriental research di Gerusalemme. Ha insegnato alla University of Michigan di AnnArbor (1954-69) e alla Harvard University (1969-80); dal 1981 al 1990 ha ricoperto la cattedra di arte islamica Agha ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense di origine lettone (Riga 1925 - Needham 2017). Dal 1949 negli Stati Uniti, dove ha completato la sua formazione, tra il 1950 e il 1959, attraverso esperienze professionali in studi [...] una particolare attenzione per l'ambiente naturale, come l'ampliamento della facoltà di legge della University of Michigan ad AnnArbor (1974); la Uris Library della Cornell University a Ithaca, New York (1981); la Geisel Library della University of ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Bologna 1910 - m. 1990); prof. di analisi matematica a Bologna (1947), dal 1948 "visiting professor" all'Institute for Advanc ed Studies di Princeton e in varie univ. degli USA, [...] dal 1960 prof. all'univ. del Michigan in AnnArbor. Socio straniero dei Lincei (1982). Con le sue ricerche ha portato contributi notevoli in diversi campi dell'analisi matematica: calcolo delle variazioni, area delle superfici, serie di Fourier, ...
Leggi Tutto
Architetto (Rhaunen, Vestfalia, 1869 - Detroit 1942). Emigrato negli USA nel 1881; fu tra i primi a usare il cemento armato nelle costruzioni (1905, impianti della Packard Motor Car Company a Detroit, [...] di produzione delle fabbriche automobilistiche. Oltre a funzionali impianti industriali (esemplare quello per la Chrysler Corporation a Warren, del 1938), K. realizzò in modi eclettici numerosi edifici per l'univ. del Michigan ad AnnArbor (1913-22). ...
Leggi Tutto
Società statunitense operante nel settore dell’elettronica, fondata nel 1939 a Palo Alto, California da William R. Hewlett (AnnArbor, Michigan, 1913 - Palo Alto 2001) e da David Packard (Pueblo, Colorado, [...] 1912 - Palo Alto 1996). La sua produzione riguarda strumenti di misura e di collaudo, applicazioni di tecnologia elettronica nei campi dell’informatica, della medicina e dell’analisi chimica. È tra i più ...
Leggi Tutto
Farmacologo e fisiologo scozzese (Speymouth, Morayshire, 1866 - Edimburgo 1926); professore ad AnnArbor, Michigan (1893), a Londra (1905) e a Edimburgo (1918); autore della teoria della secrezione urinaria [...] concepita come filtrazione glomerulare e riassorbimento tubolare di certe sostanze. Fece anche importanti ricerche sull'azione della digitale, sulla fisiopatologia del cuore, del circolo, del respiro, ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Goshen, Connecticut, 1829 - Annapolis, Maryland, 1907), prof. di matematica al Naval Observatory di Washington (1863-91), poi di meccanica celeste alla Harvard University (dal 1896) [...] e infine prof. di astronomia all'università di AnnArbor, Michigan. Scoprì (1877) i due satelliti di Marte. ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] A. S. Hunt, Smyly, E. J. Goodspeed).
P. Tebt.-Michigan = Michigan Papyri: II, Papyri from Tebtunis, I, A. E. R. Boak, AnnArbor (Mich.) 1933.
P. Zen. = C. C. Edgar, Zenon Papyri, I-II (Catalogue général des Antiq.), Cairo 1925-31.
U. P. Z. = Urkunden ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] essay, Montréal 1991; M.N. Dobkowski, I. Walliman, Genocide in our time. An annotated bibliography with analytical introductions, AnnArbor (Mich.) 1992.
Tra le opere generali, cfr.: R. Lemkin, Axis rule in occupied Europe, Washington (D.C.) 1944 ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] y género en la familia lingüística indoeuropea, Salamanca 1983; W.U. Dressler, Morphonology: the dynamics of derivation, AnnArbor 1985; L. Burzio, Italian syntax, Dordrecht 1986; H. Hock, Principles of historical linguistics, Berlino-New York ...
Leggi Tutto