VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] , Les cathédrales au XIXe siècle, Paris, 1993; G. M. Mann, E. Viollet-le-Duc and the Romantic Reform Movement in Architecture, AnnArbor 1993; Viollet-le-Duc et la Montagne, cat., Paris 1993; A.M. di Stefano, Eugène E. Viollet-le-Duc: un architetto ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] , Introduzione allo studio dell'archeologia islamica, Venezia-Roma 1968; J. Norgren, E. Davis, Preliminary Index of Shahnameh Illustrations, AnnArbor 1969; M.J. Kister, Maqām Ibrāhīm, a Stone with an Inscription, Le Muséon 84, 1971, pp. 477-491 ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] , Firenze 1981; J.B. Riess, Political Ideas in Medieval Art. The Frescoes in the Palazzo dei Priori, Perugia "1297", AnnArbor 1981a; id., Uno studio iconografico della decorazione ad affresco del 1297 nel Palazzo dei Priori a Perugia, BArte, s. VI ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] , Tarn-et-Garonne, Paris 1986; S. Raglan Dixon, The Power of the Gate. The Sculptured Portal of St. Pierre, Moissac, AnnArbor 1988; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...]
Per gli studi critici si vedano: J. Soll, Publishing the Prince. History, reading, and the birth of political criticism, AnnArbor 2005.
Sulla fortuna internazionale di M. tra 17° e 18° secolo: J. Macek, Machiavelli e il Machiavellismo, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] ’s exploits in the valley of the Mississippi, Milwaukee 1896; E.R. Murphy, Henry De Tonty: fur trader of the Mississippi, AnnArbor 1979; M. Sanfilippo, “Ils l’appelloient Bras de fer”. Vita e viaggi di E. T., soldato, esploratore, avventuriero, in ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] in Bologna: an annotated index, New York 1979, nn. 3156-3160; M.P. McClymonds, N. Jommelli: the last years, 1769-1774, AnnArbor 1980, pp. 25, 401; M.C. de Brito, Opera in Portugal in the eighteenth century, Cambridge 1989, pp. 30, 51, 136, 144 ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] XVII. Jahrh., Hildesheim 1963, p. 530; H. Th. McElrath, A study of the motets of I. D., University Microfilins int., Ann. Arbor 1967; H. E. Smither, The Latin dramatic dialogue and the nascent oratorio, in Journal of the American musicol. Society, XX ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] 1994, pp. 5-47; C.A. Traupman, I dimenticati: Italian comic opera in the mid-nineteenth century, diss., Cornell University, AnnArbor (Mich.) 1995, pp. 232-302; M. Canale Degrassi, Trieste, Teatro Grande (1801-1849), in Le orchestre dei teatri d ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] , dell'abilità tecnica e della rapidità di realizzazione.
Bibliografia
S. Rosenzweig, Casablanca and other major films of Michael Curtiz, AnnArbor (MI) 1982.
R. Kinnard, R.J. Vitone, The American films of Michael Curtiz, Metuchen (NJ) 1986.
J.C ...
Leggi Tutto