UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Detroit, Mi., 1978, pp. 234-238, 241, 245-247, 250-253, 264; F.C. Petty, Italian opera in London 1760-1800, AnnArbor, Mi., 1980, p. 186; P.H. Highfill - K.A. Burnim - E.A. Langhans, A biographical dictionary of actors, actresses, musicians, dancers ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 71-95; A.E. Priester, The Belltowers of Medieval Rome and the Architecture of Renovatio, AnnArbor 1990; A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991, p. 400; H. Drescher ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] Bibl.: Repertoire international de la presse musicale: L'Italia musicale, I-II, 1847-1859, a cura di M. Conati, AnnArbor, MI, 1992; La fusione degli stabilimenti musicali Ricordi e Lucca, in Corriere della sera, 1( giugno 1888; Gli editori italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] Betti's (1890-1969). Theory of general interpretation: its genesis in Giambattista Vico (1668-1744) with its relevance, AnnArbor 1973.
«Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1978, 7, nr. monografico: Emilio Betti e la ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] und ihre Zeitgenossen (catal.), Bregenz 1968; P.S. Walch, A. K., tesi di dottorato, Princeton University, 1968, University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1995; D. Moulton Mayer, A. K., R. A., 1741-1807, London 1972; P.S. Walch, An early neoclassical ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] Novara, Novara 1971 (nuova ed. 1992); M.B. Mauck, The Apocalypse Frescoes of the Baptistery in Novara, Italy (tesi), AnnArbor Univ. 1975; M.L. Gavazzoli Tomea, Villard de Honnecourt e Novara. I topoi iconografici delle pitture profane del Broletto ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] , scheda n. 21; E.A. Plummer, The eighteenth-century rebuilding of S. Croce in Gerusalemme, Rome (1983), University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1989; Id., S. Croce in Gerusalemme, Rome. A drawing and an attribution, in Journal of the Society of ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] -Indianapolis 1987; E.C. Pastan, The Early Stained Glass of Troyes Cathedral: the Ambulatory Chapel Glazing, c. 1200-1240 (tesi), AnnArbor 1987; id., A Fit for a Count: the Twelfth Century Stained Glass Panels from Troyes, Speculum 64, 1989, pp. 338 ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] . J. Schaefer, The Studiolo of Francesco I de' Medici in the palazzo Vecchio in Florence, tesi dott., University microfilms international, AnnArbor, Mich., 1980, I, pp. 160 s., 331-336; E. Allegri-A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] Strozzi, in The Art Bulletin, LXIII (1981), pp. 249-258; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, AnnArbor (Mich.) 1982, ad ind.; R. Martinoni, Lettere di Bernardo Morando a Gian Vincenzo Imperiale, in Studi secenteschi, XXIV (1983 ...
Leggi Tutto