Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] Ancient Sindh, 3 (1996), pp. 7-38; K.A.R. Kennedy, God-Apes and Fossil Men. Palaeoanthropology in South Asia, AnnArbor 2000; S. Pappu, The Lower Palaeolithic Culture of India, in K. Paddaya (ed.), Recent Studies in Indian Archaeology, New Delhi 2002 ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] «Language» 18, pp. 3-21.
Pike, Kenneth L. (1947), Phonemics. A technique for reducing languages to writing, AnnArbor, University of Michigan Press.
Trubeckoj, Nikolaj S. (1939), Grundzüge der Phonologie, «Travaux du Cercle linguistique de Prague» 7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] D. De Rosa, Coluccio Salutati. Il cancelliere e il pensatore politico, Firenze 1980.
Ch. Trinkaus, The scope of renaissance humanism, AnnArbor 1983.
R.G. Witt, Hercules at the crossroads. The life, works and thought of Coluccio Salutati, Durham (N.C ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] , in Paragone, XLII (1991), 501, pp. 54-61; M.J. Eisenberg, The origins and development of the early style of L. M., AnnArbor, MI, 1991; G.R. Bent, The scriptorium at S. Maria degli Angeli: don Silvestro dei Gherarducci, don L. M., and Giovanni del ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] in Oceaniae in Estremo Oriente, cui seguì un giro nordamericano, a Baltimora, Chicago, San Francisco, Los Angeles, St. Louis, AnnArbor, chiudendo a Vienna, da dove la tournée era partita, con Das Land des Lächelns, che cantò per 48 recite ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] ibid., XLII (1985), pp. 93-106; E. M. Richter, The sculpture of A. F., diss., University Microfilms International. AnnArbor. Mi., 1985; G. S. Aronow, A documentary history of the pavement decoration in Siena cathedral, 1362 through 1506, diss., ibid ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] . Una vicenda figurativa del tardo Duecento romano, Roma 1990; M.R. Petersen, Jacopo T. Critical Study and Catalogue Raisonné, AnnArbor 1991; M.G. Ciardi Duprè dal Poggetto, La committenza e il mecenatismo artistico di Niccolò IV, in Niccolò IV. Un ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Fra gli strumenti di dubbia attribuzione (in ordine cronologico): un cembalo del 1702, a tre tastiere, University of Michigan, AnnArbor, Mich., n. 1336; con stemma mediceo e dubbia iscrizione. È giudicato unanimemente falso. Un cembalo del 1703, a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] ), pp. 257-286; Id., Renaissance humanism and the papal Curia: Lapo da Castiglionchio the Younger’s De curiae commodis, AnnArbor 1999; Id., Creating canons in fifteenth-century Ferrara: Angelo Decembrio’s De politia litteraria, 1.10, in Renaissance ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] ), pp. 363-367; Id., M. di G.: Documents and a critical catalogue of his panel paintings, dissertazione, University of Michigan, AnnArbor 1987; A. Angelini, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena. 1450-1500 (catal., Siena), a cura di L ...
Leggi Tutto