BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] Stiftung, 2011, n. 24, pp. 25-29; K. Meehan, Not just a pretty voice: C. B. as collaborator, composer and creator, AnnArbor (Mich.) 2011; C. B., in B.A. Varga, From Boulanger to Stockhausen. Interviews and a memoir, Rochester 2013, pp. 155-166 ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] Organization of the United Nations.
HAQUE, R., a c. di (1980) Dynamics, exposure and hazard assessment of toxic chemicals. AnnArbor, AnnArbor Science Pub. Inc. IMCO/FAO/UNESCO/WMO/WHO/IAEA/UN JOINT GROUP OF EXPERTS ON SCIENTIFIC ASPECTS OF MARINE ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] , Bologna 1977, pp. 77, 79, 135 (nn. 358, 364), 209-213; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, AnnArbor (Mich.) 1982, I, ad ind., II, pp. 414-437; G. Tomlinson, Twice bitten, thrice shy: Monteverdi’s ‘finta’ ‘Finta pazza’, in ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] , Art in Ferrara during the Reign of Borso d'Este (1450-1471): A Study of Court Patronage, University Microfilms International, AnnArbor, Mich., 1974, pp. 165-226; Id., F. D.'s Letter Reconsidered, in Musei ferraresi 1975-1976: Bollettino annuale, V ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] dell’opera buffa napoletana, in Id., Il palazzo incantato, I, Fiesole 1979, p. 54; Ch.E. Troy, The comic intermezzo, AnnArbor, Mi., 1979, ad ind.; P. Gallarati, Musica e maschera. Il libretto italiano del Settecento, Torino 1984, pp. 117-124; P ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] ; Répertoire international des Sources Musicales: Recueils imprimés XVIe-XVIIe siècles, I(Liste chronologique),München 1960, passim;D.Fouse, The religious music of G. M. Asola, dissertaz. universitaria 1960 (LC N. 60.6985 AnnArbor Univ. Microfilms). ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] 3-11; R.B. Meikle, L. V.’s ‘Artaserse’: an edition, with an editorial and critical commentary, Ph.D. Diss., Cornell University, AnnArbor (Mich.). 1971; H.B. Dietz, A chronology of maestri and organisti at the Cappella Reale in Naples, 1745-1800, in ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] University Linguistics Club, 1987).
Pike, Kenneth L. (1947), Phonemics. A technique for reducing languages to writing, AnnArbor, University of Michigan Press.
Schmid, Stephan (2004), Une approche phonétique de l’isochronie dans quelques dialectes ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] fourteenth century cycles of saints' life outside Tuscany, tesi di dottorato, Univ. of Melbourne 1981, Univ. Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1983, pp. 42-94; D. Thiébaut, G., in L'art gothique siennois: enluminure, peinture, orfèvrerie, sculpture ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] . 295-298; J.F. Omelia, N. da Foligno and his frescoes for S. Maria-in-Campis (Ph. D. Dissertation New York Univ. 1975), AnnArbor 1977; M. Sensi, Nuovi documenti per N. di L., detto l’Alunno, in Paragone, XXXIII (1982), 389, pp. 77-107; B. Bruni - M ...
Leggi Tutto