SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] to the Art of Sasanian Style, in Sasanian Silver, Late Antique and Early Mediaeval Arts of Luxury from Iran, cat., AnnArbor 1967, pp. 19-84; R.McC. Adams, Archaeological Reconnaissance and Soundings in Jundi Sapur, Ars orientalis 7, 1968, pp. 53 ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] on M.’s «Il giuramento», ibid., 3, pp. 369-381; K. Brian, An experiment in form. The reform operas of S. M. (1795-1870), AnnArbor, MI, 1994; M. Summa, Bravo M.: le ragioni di un genio, Fasano 1995; G.L. Petrucci, S. M.: l’ultimo dei cinque re, Roma ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] Distributed artificial intelligence, vol. II, San Mateo, Cal., 1989.
Holland, J.H., Adaptation in natural and artificial systems, AnnArbor, Mich., 1975.
Kodratoff, Y., Michalski, R., Machine learning, vol. III, San Mateo, Cal., 1990.
Minsky, M., The ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] , Tre artisti per un tempio. Santa Maria del Rosario-Gesuati, Venezia 1979; L.M. Jones, The paintings of G.B. P., AnnArbor 1981; G. Knox, ‘The Sacrifice of Iphigenia’, by G.B. P.: «Invenit, pinxit et delineavit. Anno MDCCL», in Arte veneta, XXXV ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] . Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; D.M. Gillerman, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, AnnArbor 1987; Il tempio del santo patrono, riflessi storico-artistici del culto di S. Fortunato a Todi, Todi 1988; C. Fratini, Il ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] , Bari 1981, ad indicem; J.S. Weisz, Pittura e misericordia. The Oratory of S. Giovanni Decollato in Rome, diss., University Microfilms Intern., AnnArbor, MI, 1984, pp. 47-50; P. L. artist and antiquarian, a cura di R.W. Gaston, Milano 1988; P. L. e ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] . Hardie, L. L. and his comic operas "Amor vuol sofferenza" and "Alidoro", dissertazione, University Microfilm International, AnnArbor, MI, 1981; J. Kenneth Wilson, L'Olimpiade. Selected 18th century settings of Metastasios's libretto, dissertazione ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] Decker, Preserving the fragment: techniques and traits of F. D.’s joyous period (1977 to 2000), diss. University of Illinois, AnnArbor, Mi., 2007; M.D. Webb, Italian 20th-century music: the quest for modernity, London 2008, pp. 102-105; F. Zolghadr ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] and unique role of the caprices for violin in P.A. L.'s "L'Arte del violino", dissertazione, University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1979; A. Dunning, P.A. Locatelli. Der Virtuose und seine Welt, I-II, Buren 1981 (trad. ital., Torino 1983); A ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] 11, pp. 12-27; B.A. Bennett, Lippo Memmi, Simone Martini's 'Fratello in Arte': the Image Revealed by his Documented Works, AnnArbor 1977; M. Meiss, Notes on a Dated Diptychon by Lippo Memmi, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a ...
Leggi Tutto