COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] . [tesi di dott. Columbia Univ., 1966], Univ. Microfilms Int., AnnArbor, Mich., 1973; F. R. Varese, L. C., Milano 1967 ; Id., Una immagine de Nostra Donna, L.C.'s Holy Family for Ann of Brittany, in Cultura figurativa tra XV e XVI secolo, in mem. di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] Museum of Anthropology, 1987.
Ford 1985: Prehistoric food production in North America, edited by Richard I. Ford, AnnArbor, University of Michigan Press, Museum of Anthropology, 1985.
Henderson 1914: Henderson, Junius - Harrington, John Peabody ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] .
Tyler, R., The miracles of the Kasuga deity, New York 1990.
Tyler, S., The cult of Kasuga seen through its art, AnnArbor, Mich., 1992.
Underwood, A.C., Shintoism: the indigenous religion of Japan, London 1965.
Vance, T., The etymology of Kami, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] America: prima fu composer-in-residence alla SUNY di Buffalo, poi visiting professor alla University of Michigan ad AnnArbor, quindi regent lecturer alla University of California a San Diego, infine insegnò storia della musica rinascimentale alla ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] , Dordrecht, Foris Publications.
Pike, Kenneth L. (1943), Phonemics, A technique for reducing languages to writing, AnnArbor, University of Michigan Press.
Rohlfs, Gerhard (1937), La struttura linguistica dell’Italia, Leipzig, Keller (poi in ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] Society, XXXII (1979), pp. 304-320; J. Chater, L. M. and the Italian madrigal 1577-1593, diss., Univ. Microfilm Intern., AnnArbor, MI, 1981; J. Chater, L. M.: new documents, new observations, in Music & Letters, LXIV (1983), pp. 2-11; I ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] , I, pp. 49, 53, 64, 237, 445 s., 450; C. Valone, G.A. D. and his patrons, Univ. Microfilms Int., Ann. Arbor, Mich., 1972; Recent accessions of American and Canadian Museums, in Art Quarterly, XXXVI (1973), p. 116; F. Borsi, Firenze del Cinquecento ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , in DBI, XXX, 1984, pp. 66-69; E. Di Benedictis, The 'schola cantorum' in Rome during the High Middle Ages, AnnArbor 1984; A. Guiglia Guidobaldi, Tradizione locale e influenze bizantine nei pavimenti cosmateschi, BArte, s. VI, 69, 1984, pp. 57-72 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] il lavoro con il coach Larry Snyder, che lo faceva schierare in tre o quattro gare ogni weekend. Il 25 maggio ad AnnArbor, Michigan, ai campionati dei dieci Stati dell'Ovest (i 'Big Ten'), Owens, sebbene reduce da un incidente alla schiena che si ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Duomo, San Martino Buonalbergo 1989; D.M. Breiner, V. S., 1548-1616: a catalogue raisonné, PhD diss., Cornell University, AnnArbor (Mich.) 1994; R. Franz, V. S. (1548-1616), der Nachfolger und Vollender Palladios, Petersberg 1999; W. Lippmann, Der ...
Leggi Tutto