Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , M. D., Evolution: specific and general, in Evolution and culture (a cura di M. D. Sahlins ed E. R. Service), AnnArbor, Mich., 1960, pp. 12-44.
Sanderson, S. K., Macrosociology: an introduction to human societies, New York 1987, 1991².
Sanderson, S ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] -68, citato in James H. Moore, Vespers at St Mark's: Music of Alessandro Grandi, Giovanni Rovetta and Francesco Cavalli, I, AnnArbor 1981, pp. 250-252.
56. Ibid., pp. 79-82.
57. Lorenzo Bianconi, Il Seicento, Torino 1982 (Storia della musica, 4), pp ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] (a cura di), The inscribed economy. Production and distribution in the Roman empire in the light of instrumentum domesticum, AnnArbor, Mich., 1993.
Hodder, I., Reading the past, Cambridge 1986 (tr. it.: Leggere il passato, Torino 1992).
Klejn, L. S ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , Paris 1934; R. Hinks, Carolingian Art. A Study of Early Medieval Painting and Sculpture in Western Europe, London 1935 (AnnArbor 19622); H. Pirenne, Mahomet et Charlemagne, Paris-Bruxelles 1937 (trad. it. Maometto e Carlo Magno, Bari 1973); J ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] (1943), Phonetics. A critical analysis of phonetic theory and a technique for the practical description of sounds, AnnArbor, University of Michigan Press.
Schmid, Stephan (1999), Fonetica e fonologia dell’italiano, Torino, Paravia.
Serianni, Luca ...
Leggi Tutto
Francia
Romain Descendre
Jean-Louis Fournel
Xavier Tabet
Jean-Claude Zancarini
Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] , hostility and irrelevance, Oxford 2005; J. Soll, Publishing the Prince. History, reading, and the birth of political criticism, AnnArbor 2005; P. Carta, X. Tabet, Letture di Machiavelli nel XIX e XX secolo /Lectures de Machiavel aux XIXe et XXe ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Encyclopedia of architects, III, New York-London 1982, pp. 24-27; J. Beldon Scott, Allegories of divine wisdom in Italian baroque art, AnnArbor, MI, 1982, pp. 205-259; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] .A. Filipiak, The Plans of the Poor Clares Convents in Central Italy: from the Thirteenth through the Fifteenth Century, AnnArbor 1983; A. Grzibkowski, Early Mendicant Architecture in Central-Eastern Europe. The Present State of Research, AM 1, 1983 ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] Di Comite, L., La mortalità in Italia, Roma 1974.
Duncan, G. (a cura di), Years of poverty, years of plenty, AnnArbor, Mich., 1984.
Easterlin, R., Relative economic status and the American fertility swing, in Social structure, family life styles and ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] , F., Graph theory, Reading, Mass., 1969.
Harary, F., Norman, R.Z., Graph theory as a mathematical model in social science, AnnArbor, Mich., 1953.
Homans, G.C., The human group, London 1951.
Kadushin, C., Power, influence and social circles: a new ...
Leggi Tutto