FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 369; C. Cook Kelly, Ludovico Rusconi Sassi and the early eighteenth century architecture in Rome, tesi dott., University Microfilms International, AnnArbor, MI, 1980, pp. 132-34; R. Wittkower, G.L. Bernini..., Oxford-New York 1981, ad Indicem; F. De ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] pp. 483-506.
Rubenstein, R. E., Alchemists of revolution, New York 1987.
Salert, B., Sprague, J., The dynamics of riots, AnnArbor, Mich., 1980.
Schellenberg, J. A., The science of conflict, New York 1982.
Schotter, A., The economic theory of social ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] . W., International communications as a field of study, Iowa City 1970.
Miracle, G. E., Management of international advertising, AnnArbor 1966.
Schramm, W., Process and effects of mass communication, Urbana 1971.
Simon, J. L., Basic research methods ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] studi
Ascher 1981: Ascher, Marcia - Ascher, Robert, Code of the Quipu. A study in media, mathematics and culture, AnnArbor, University of Michigan Press, 1981.
Aveni 1981: Aveni, Anthony F., Horizon astronomy in Incaic Cuzco, in: Archaeoastronomy in ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] (1993), Fonologia, Bologna, il Mulino.
Pike, Kenneth L. (1947), Phonemics. A technique for reducing languages to writing, AnnArbor, University of Michigan Press.
Poggi Salani, Teresa (1976), Note sull’italiano di Milano e in particolare sulla ‘e ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] topónimo Compostela, ivi, pp. 681-704; M. Stokstad, The Pórtico de la Gloria of the Cathedral of Santiago de Compostela, AnnArbor 1957; G. Gaillard, Le Porche de la Gloire à Saint-Jacques de Compostelle et ses origines espagnoles, CahCM 1, 1958, pp ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di C. di Carlo, Bologna 1973; G. Tinazzi, Antonioni, Firenze 1974, Milano 19942; N. Rifkin, Antonioni’s visual language, AnnArbor 1977, 19822; M. A. Identificazione di un autore, a cura di G. Tinazzi, (raccolte degli interventi dei convegni dedicati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] -New York, Springer, 1993.
Karatsuba 1995a: Karatsuba, Anatolij Alekseevič, Complex analysis in number theory, Boca Raton-AnnArbor-London-Tokyo, CRC Press, 1995.
Karatsuba 1995b: Karatsuba, Anatolij Alekseevič, Složnost' vyčislennj [Complessità dei ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] , sorcery and social categories among the Safwa, London 1970.
Hexham, I., Poewe, K., Understanding cults and new religions, AnnArbor, Mich., 1986.
Hori, I., Folk religion in Japan, Chicago 1968.
Horton, R., African traditional thought and Western ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] , ivi, pp. 3138-3155, tavv. 1523-1525; J.A. Badiee, An Islamic Cosmography: the Illustration of the Sarre Qazwini (tesi), AnnArbor 1978; E.J. Grube, Persian Painting in the Fourteenth Century. A Research Report, AnnION 38, 1978, 4, suppl. nr. 17 ...
Leggi Tutto