Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] di evoluzione, introducono la distinzione di cicli storico-culturali qualitativamente differenti (L. Frobenius, F. Graebner, B. Ankermann, W. Schmidt). Con ciò i ‘primitivi’ cessano di essere considerati come un grado basso dell’evoluzione lineare ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] In netta opposizione si levò poi la scuola storico-culturale, principalmente con E. Grosse, W. Foy, F. Graebner, B. Ankermann, e i padri W. Schmidt e W. Koppers. Il Grosse può considerarsi piuttosto un precursore: egli aveva voluto dapprima scrivere ...
Leggi Tutto